Cerca

ROMA. Maltempo: Galletti, "Italia trascurata per troppi anni"

ROMA. Maltempo: Galletti, "Italia trascurata per troppi anni"

Gian Luca Galletti

''Questa è la fotografia del nostro Paese: noi abbiamo un Paese a rischio perchè purtroppo per anni, per decenni, abbiamo trascurato il territorio e non abbiamo fatto gli interventi di prevenzione. Il risultato è un Paese che ha ricevuto poca manutenzione'' che è un po' quello che succede a una casa che va in ''malora'' se per esempio non viene imbiancata dopo qualche anno. Lo dice il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti a SkyTg24 parlando dell'ondata di maltempo.

''Oggi bisogna iniziare dalle emergenze e dalla prevenzione - osserva Galletti - e dalla cultura del rispetto del territorio.

Questi sono i tre temi che abbiamo sul tavolo oggi''. 

''La natura sta facendo la natura in maniera molto pesante - osserva Galletti - ciò è dovuto chiaramente anche all'azione dell'uomo'' che ''ha accelerato questi processi, se addirittura non ne è la causa''.

''Noi oggi registriamo degli eventi estremi - rileva il ministro parlando del maltempo di queste che si è abbattuto sull'Italia - purtroppo con delle vittime che dobbiamo ancora contare: abbiamo registrato 140 millimetri di acqua in pochissimo tempo con delle punte fino a 190 millimetri, che è una cifra molto elevata. Non c'è dubbio che questi eventi, anche gli scienziati, incominciano a collegarli ai cambiamenti climatici, e all'azione dell'uomo''. 

L'abbattimento delle case abusive è una ''priorità'': per questo ci sarà presto un fondo ad hoc, all'interno del collegato ambientale, da 11 milioni per i Comuni; che se servirà verrà ulteriormente rifornito con soldi propri del ministero. A dirlo il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti a SkyTg24 dove, parlando del maltempo e dei rischi legati al dissesto idrogeologico, ribadisce anche ''con molta determinazione: mai più condoni edilizi in questo Stato''.

''Tutto questo lavoro, anche di prevenzione, non basta a rendere il Paese sicuro se non c'è una cultura diffusa di rispetto del territorio - spiega Galletti - io posso fare tutti gli interventi che voglio ma se un fiume è ostruito, perché non ne viene fatta la pulizia, quel fiume esonda; oppure se costruisco troppo o costruisco in zone sbagliate quelle case li' non le salva nessuno. Per questo io dico con molta determinazione 'mai più condoni edilizi in questo Stato'''.

Infatti, osserva il ministro, ''nel collegato ambientale che spero di approvare entro fine anno c'è un fondo per i Comuni, 11 milioni di euro, per l'abbattimento delle case abusive: perché nessuno mi venga più a dire che non ci sono i soldi. E se quel fondo mi sparirà in cinque giorni, cosa che io spero ma non so se accadrà, ci metterò degli altri fondi a costo di tirarli fuori dal mio ministero. Quella è una priorità. L'abbattimento dovrebbe essere la normalità'' perché non si può far ''rischiare la vita a delle persone'' anche perché ''dai l'esempio sbagliato a tutti gli altri. Perché se costruisci sull'alveo di fiume vuol dire che impedisci in qualche modo alla natura di fare il suo corso''. 

''Abbiamo finanziato prima quelle opere che sono già in stato avanzato di progettazione, oltre che quelle a maggior rischio. Ne abbiamo individuate per 1,3 miliardi, di cui 650 milioni sono già finanziati, firmerò probabilmente la prossima settimana gli accordi di programma con le Regioni e potremo cominciare ad aprire i cantieri. Mancano 650 milioni che pensiamo di finanziare con l'inizio dell'anno nuovo''. Così il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti a SkyTg24 parlando degli interventi del governo contro il dissesto idrogeologico. ''Per fare queste opere - aggiunge Galletti - ci vogliono anni'', e ''i risultati non è che li vedremo adesso, e probabilmente in alcuni casi non li vedremo neanche nel prossimo autunno. Ma la sfida è proprio questa: è una sfida anche politica, perché la politica rifugge dagli interventi che non si vedono subito. Spero di lasciare un buon risultato al mio successore''. 

''Noi abbiamo agito su due filoni precisi - spiega Galletti - il primo filone è stato di semplificazione per spendere i soldi che già c'erano: stiamo spendendo delle risorse che erano ferme da 15 anni; perché non basta dare le risorse, bisogna anche darle a chi può spenderle velocemente altrimenti quei fondi si bloccano. Abbiamo semplificato il sistema e parte di quelle risorse oggi sono già cantieri per più di un miliardo di euro. Dall'altra parte - prosegue il ministro - abbiamo questo piano che dura sette anni e che può assorbire fino a 7 miliardi di risorse. Non ho mai detto i 7 miliardi di risorse li mettiamo subito il primo anno perché con molta trasparenza dico che non siamo in grado di farlo. E, oltretutto mettendo 7 miliardi oggi, non avremmo la possibilità di spenderli perché non abbiamo la progettazione pronta per quei soldi''.

Le emergenze, ricorda Galletti, ''sappiamo dove sono: Genova, Milano'', e le città metropolitane ma anche ''la stessa Olbia che pur non essendo tra le grandi aree metropolitane'' abbiamo deciso di ''finanziare anche le aree più a rischio''. Il ministro fa anche presente che per le opere c'è un accordo con l'Autorità nazionale anticorruzione per garantire ''trasparenza'', oltre che un accordo con i sindacati affinché nei cantieri si possa lavorare 24 ore su 24.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori