AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Ottobre 2015 - 10:54
viminale
Mogli, fidanzate, madri: sono 56 le donne uccise in ambito affettivo o familiare nei primi sei mesi di quest'anno. Un numero sempre alto, ma che le statistiche del Viminale indicano in leggero calo rispetto allo scorso anno, del 3,5% (il totale degli omicidi con vittime donne è calato del 6,33%). Nel frattempo è andato a regime il decreto sulla violenza di genere, che nell'estate di due anni ha aggiornato il codice penale con nuove aggravanti e previsto forme di tutela per le vittime. "Abbiamo avuto ottimi risultati dalla legge sul femminicidio: sono calati sia gli omicidi che le lesioni. Ha funzionato la prevenzione, con l'ammonimento e l'allontanamento del coniuge violento. Impossibile stabilire quanti delitti si sarebbero verificati senza queste misure, ma sappiamo che i reati sono in calo, la norma è uno dei nostri migliori risultati", afferma il ministro dell'Interno, Angelino Alfano.
In particolare, nel primo semestre sono stati inflitti 207 ammonimenti per violenze domestiche, nell'intero 2013 erano stati solo 111; i partner allontanati da casa sono stati 144, il doppio che in tutto il 2013. Provvedimenti che - a giudizio del titolare del Viminale - hanno evitato reati più gravi: nei primi sei mesi del 2015, rispetto al primo semestre del 2014 i maltrattamenti in famiglia sono diminuiti del 16,4%, le percosse del 6,75%, le violenze sessuali del 18,44%. Soprattutto sono calati gli atti persecutori (lo stalking), del 21,3%.
In questo caso la legge era intervenuta con l'irrevocabilità della querela nel caso di gravi minacce, per evitare le pressioni volte a far retrocedere la vittima dal proposito di ottenere giustizia. "Lo stalking - rileva il ministro - è un reato da punire, ma occorre anche prevenire e proteggere: sono questi i tre pilastri della nostra strategia".
Alfano rinnova l'appello a chi assiste ai reati: la legge garantisce a chi collabora e aiuta a denunciare "protezione e anonimato sia nella fase delle indagini che durante il processo". Una forma di tutela che dovrebbe spingere a far emergere le violenze. "Con la legge abbiamo fatto un buon lavoro ma come sempre è perfettibile e non escludo altri interventi.
Credo che il Parlamento potrà fare ancora molto", conclude.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.