AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2015 - 16:00
Sono in corso in circa 70 stazioni ferroviarie del network Rfi interventi di riqualificazione per l'eliminazione dei barriere architettoniche e migliorarne l'accessibilità. E' quanto rende noto una nota, in cui si spiega che la fine dei lavori è attesa nel 2017, per un investimento complessivo oltre 150 milioni di euro. Dal 2016, poi, partiranno lavori anche in altre 500 stazioni con un investimento di circa 120 milioni di euro.
I cantieri, spiega Rfi, sono operativi in nove regioni italiane. In Piemonte lavori in corso in cinque stazioni (investimento oltre 10 milioni), fra cui Torino Porta Nuova e Novara. In Lombardia sono 24 le stazioni in corso di riqualificazione (investimento oltre 60 milioni), in particolare Milano Centrale, Rho Fiera Expo Milano 2015, Milano Porta Garibaldi e alcune stazioni del Passante ferroviario di Milano.
Tre le stazioni del Veneto (investimento circa 5 milioni, lavori iniziati a Venezia Mestre e Treviso Centrale. In Liguria cinque stazioni per un investimento di oltre 5 milioni, lo stesso numero anche in Emilia Romagna (investimento circa 15 mln di euro) e in Toscana (investimento circa 20 mln). Nel Lazio 13 stazioni (investimento circa 25 mln): le opere sono iniziate a Roma Termini, Roma Ostiense, Monterotondo, Ciampino e Ladispoli.
Otto stazioni in Campania (investimento oltre 10 mln): interventi già avviati a Napoli Centrale. Infine, in Puglia i lavori per eliminare le barriere architettoniche riguardano la stazione di Bari Centrale (investimento circa 2,5 mln di euro).
In particolare, per rendere più fruibili le stazioni anche alle persone a ridotta mobilità e con disabilità è previsto: l'innalzamento dei marciapiedi (a 55 cm), per facilitare entrata e uscita dai treni; la ristrutturazione dei sottopassaggi pedonali e la realizzazione di nuove rampe di accesso per collegare i binari di stazione; l'installazione e attivazione di ascensori; l'inserimento di percorsi e mappe tattili per gli utenti non vedenti; la realizzazione di nuove pensiline e il miglioramento di quelle esistenti; nuovi monitor e impianti di diffusione sonora per una più efficiente e efficace informazione audio e video ai viaggiatori; una più chiara e visibile segnaletica di stazione; il potenziamento dell'illuminazione con luci a led; la riqualificazione architettonica delle stazioni; lo sviluppo delle aree di accesso alla stazione (parcheggi auto, stalli per la sosta delle due ruote, sistemi per facilitare salita e discesa dei viaggiatori, senza bici in spalla).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.