Cerca

ROMA. Conto alla rovescia per la Notte europea dei ricercatori

ROMA. Conto alla rovescia per la Notte europea dei ricercatori

Notte europea dei ricercatori

Dalla Lotteria dell'Evoluzione e dalle basi in Antartide passando per le comete con la missione Rosetta fino al Rock dei pianeti e al terremoto in scatola: la Notte europea dei ricercatori si annuncia ricca di iniziative in occasione dei suoi 10 anni.

Promossa dalla Commissione Europea per avvicinare i cittadini alla scienza, la Notte dei ricercatori riesce a mobilitare decine di città in tutta Europa. Anche quest'anno sono coinvolti i principali enti pubblici di ricerca, come Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Agenzia Spaziale Europea (Esa), Istituto nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Istituto Nazionale di Astrofisi9ca (Inaf) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Decine le città pronte a portare la scienza in piazza con centinaia di eventi. La maggior parte di essi fa capo a quattro progetti finanziati dalla Commissione Ue. Il progetto Dreams, ''continua ad essere in prima linea nella diffusione della cultura scientifica in Italia'', ha osservato il presidente dell'associazione Frascati Scienza, Giovanni Mazzitelli, presentando la manifestazione in una conferenza stampa a Roma. Coinvolgerà dieci città (Roma, Frascati, Milano, Pavia, Trieste, Bologna, Ferrara, Pisa, Cagliari, Bari) e tra le novità dell'edizione 2015 c'è il 'Sapermercato', che dal 21 settembre ospiterà videoinstallazioni, presentazioni di libri e laboratori didattici.

Sharper prevede giochi, spettacoli e caffè scientifici fra Ancona, L'Aquila e Perugia, e ''la Notte si arricchirà di una venatura pop'', ha detto il coordinatore del progetto, Leonardo Alfonsi. In programma a Perugia anche la European Run Night, la prima corsa podistica dei ricercatori nel centro storico.

In Liguria è di casa Party don't stop (Genova, Albenga, La Spezia), che prevede un collegamento con la base di ricerca italo-francese in Antartide, Concordia. ''In programma, inoltre, laboratori, incontri, sfide, giochi, visite. musica, esperimenti e spettacoli per coinvolgere ogni tipo di pubblico'', ha detto la responsabile del progetto, Patrizia Garibaldi.

Anche per Tracks, in programma in Piemonte (Alessandria, Asi, Cuneo, Torino, Verbania, Biella), l'obiettivo è ''coinvolgere attivamente la società negli appassionanti percorsi che portano a nuove conoscenze'', ha detto il coordinatore del progetto, Andrea De Bortoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori