AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Settembre 2015 - 17:44
Scoperta una "via" nuova contro i tumori alla mammella piu' difficili: un nuovo studio ha portato alla luce nuove terapie che inducono il sistema immunitario a reagire alla malattia in modo naturale. L'Oncoimmunoterapia - gia' risultata efficace per il melanoma e il cancro al polmone - attiva le difese naturali dell'organismo e "rieduca" il sistema immunitario a riconoscere il cancro per poi distruggerlo.
In futuro, dunque, non sara' piu' necessario farsi asportare mammelle o ovaio colpiti, come ha fatto l'attrice Angelina Jolie, per evitare il rischio di cancro. I nuovi farmaci utilizzano una tecnica che impedisce alle cellule cancerose di evadere la sorveglianza del sistema immunitario e trasformarsi in tumore: "L'oncoimmunoterapia - spiega Pierfranco Conte - sembra particolarmente promettente proprio verso quei tumori al seno più aggressivi". E cosi' il temuto gene Brca mutato da 'spauraccio' diventa una occasione per una terapia piu' efficace. La prova arriva da uno studio condotto presso l'Istituto Oncologico Veneto di Padova su 400 pazienti. Consiste nell'utilizzo di farmaci intelligenti inibitori di un enzima chiave nei processi di riparazione che le cellule carcerose sono in grado di utilizzare. La scoperta piu' importante è anche che la terapia immune è duratura nel tempo: "il sistema immunitario - prosegue Conte - diventa capace di controllare il tumore molto a lungo. Finalmente si può cominciare a parlare di guarigione". Ma non e' finita qui. La novita' della cura e' anche che con le nuove tecniche ci sono buone prospettive per la donna di conservare la fertilità e la sessualita' anche dopo un tumore al seno guarito. Con questa nuova tecnica si potranno anche evitare in futuro casi Jolie, l'attrice aveva una mutazione ereditaria a carico del gene Brca1 che aumenta il rischio di tumori al seno e all'ovaio e per evitare il rischio della malattia si e' fatta asportare gli organi. "Negli ultimi dieci anni - racconta Conte - la ricerca contro il cancro ha puntato moltissimo sui cosiddetti farmaci 'intelligenti' o farmaci 'target', diretti cioè su bersagli molecolari presenti nelle cellule tumorali con l'obiettivo di modificarne alcune proprietà quali la capacità di replicarsi, di non morire nonostante i danni indotti dalla chemioterapia e radioterapia, di diffondersi ad altri organi".
Questa via ha prodotto risultati significativi che hanno consentito in molti casi di aumentare la probabilità di guarire, soprattutto per alcuni tipi di tumore mammario quali i tumori a recettori ormonali positivi e i tumori Her2 positivi. "Sono però emersi anche i limiti di queste terapie a causa della capacità del cancro di mutare continuamente - conclude Conte - e quindi di diventate insensibile agli stessi farmaci che funzionavano poco tempo prima. Per cui adesso si sta provando a combattere i tumori utilizzando (oltre ai farmaci target) sostanze che attivano le stesse difese immunitarie dell'organismo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.