AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Settembre 2015 - 12:40
Un migrante su tre rifiuta di essere identificato una volta sbarcato in Italia. Su 122mila arrivi registrati finora nel 2015, i fotosegnalamenti sono stati 81mila, pari al 66% del totale, mentre 41mila hanno detto no alla procedura. I dati sono stati forniti dal direttore del servizio di polizia scientifica, Daniela Stradiotto, alla commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema d'accoglienza degli immigrati. Sono soprattutto eritrei, siriani e somali che rifiutano di essere identificati.
"Venivamo accusati di esserci persi 60mila stranieri - ha spiegato Stradiotto - ma non è così. Dopo la Germania, l'Italia è il Paese che fa più fotosegnalamenti.
Venissero pure i tedeschi a controllare come agiamo, ma adesso non ne parlano più perchè hanno anche loro lo stesso problema".
La direttrice della Polizia scientifica ha poi fatto sapere che "gli organici delle forze dell'ordine destinati a queste procedure sono adeguati. Quattro operatori in un giorno, in condizioni favorevoli, riescono a fotosegnalare 100 persone. In situazioni di sbarchi massicci, non ci si ferma mai, si procede ad oltranza. E' di otto minuti in media il tempo richiesto da questa procedura se il soggetto acconsente".
"Se lo straniero rifiuta di esser identificato - ha riferito - non è possibile procedere al fotosegnalamento. Anche se si dovesse forzare fisicamente la persona (ma la polizia italiana non spezza le ossa alle persone) a mettere la mano nello scanner per prendere le impronte, queste non sarebbero leggibili e così le foto sono inutilizzabili se il soggetto non sta fermo e tiene gli occhi chiusi. C'è - ha ricordato - una sentenza della Corte costituzionale che autorizza le forze di polizia a costringere lo straniero a farsi identificare, ma ci sono purtroppo dei passaggi tecnici assolutamente impossibili per noi da superare".
Se un migrante rifiuta di sottoporsi alle procedura di fotosegnalamento per l'identificazione, è tecnicamente impossibile costringerlo. Lo ha detto il direttore del servizio di polizia scientifica, Daniela Stradiotto, alla commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema d'accoglienza degli immigrati, auspicando "nuovi strumenti normativi che ci consentano di trattenere il migrante almeno fino a 72 ore invece delle attuali 12, in modo da provare a forzare per ottenere il fotosegnalamento".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.