Se oltre 4 milioni di italiani si apprestano a partire solo ora per le vacanze, la gran parte le ha terminate e si appresta a rientrare oggi in città e domani al lavoro. Questo spiega perché il fine settimana, e in particolare la giornata di oggi, domenica, siano stati caratterizzati da traffico intenso da "bollino rosso". Numerosi incidenti, alcuni mortali, hanno caratterizzato il rientro e rallentato ulteriormente il controesodo. Il traffico è stato per tutto il giorno sostenuto su strade e autostrade, specie in direzione sud-nord in Campania, nel Lazio e in Emilia Romagna; attese alle barriere autostradali vicino ai confini per l'accesso in Italia, dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia, secondo quanto comunicato da Viabilità Italia. Stamane un tratto dell'autostrada A4 Venezia-Trieste, tra San Giorgio di Nogaro e Latisana (km 482.9 -466.9), è stato chiuso in direzione Venezia a causa di un incidente stradale mortale avvenuto in mattinata poco prima di Latisana (Udine). A causa dell'incidente, a cui sono seguiti piccoli tamponamenti, si sono formate lunghe code iniziate già all'altezza del nodo di Palmanova. Due morti anche sulle strade del Pordenonese. Potrebbe essere stata l'alta velocità a provocare il tragico incidente avvenuto alle 4 di stamattina sulla provinciale 131 Trentola-Ischitella, nel Casertano, che è costato la vita a due ragazzi romeni di 27 e 23 anni. Nel violento impatto due donne, anche loro romene, sono rimaste gravemente ferite. Una persona è morta e un'altra è rimasta ferita in un incidente avvenuto stamane sulla A1 Milano-Napoli, nel tratto tra Caianello e Capua (Caserta) in direzione sud. All'altezza del km 710+500 un'autovettura, sbandando, è uscita di strada finendo nella scarpata. Un uomo di 30 anni è morto invece annegato dopo essere finito con l'auto in un fossato a Belfiore (Verona), illeso un altro uomo che viaggiava con lui. Ed è stata chiusa, al 51esimo chilometro, l'autostrada Roma-Civitavecchia, in direzione nord, per consentire i soccorsi in seguito ad un incidente con feriti. Code si sono registrate in giornata in particolare sull'A1 tra Terre di Canossa-Campigine e bivio A1/A15 in direzione di Milano. Traffico rallentato tra Firenze nord e Barberino del Mugello in direzione Bologna. Sull'A22 coda di 6 km tra Bressanone e Vipiteno in direzione del confine di Stato; in direzione sud 8 km alla barriera di Vipiteno; sulla A14 coda di 1 km tra Ortona e Pescara ovest per incidente in direzione nord; code a tratta tra Cesena Nord e Imola verso Bologna per traffico intenso; sulla A3 code in entrata alla barriera di Salerno verso Napoli. Il rientro in città verrà reso forse meno traumatico dal fatto che l'estate sembra avere i giorni contati: i metereologi spiegano che da mercoledì l'estate sarà messa alle corde da una perturbazione in arrivo dal Nord Europa. Viabilità Italia, traffico sostenuto e code Il traffico continua a mostrarsi sostenuto in direzione sud-nord nell'ultima domenica di agosto. In una nota Viabilità Italia segnala code a tratti in A1 tra Terre di Canossa - Campegine e Fiorenzuola e tra Ferentino e Colleferro in direzione nord; code in A8 a tratti tra Castelletto Ticino e Besnate; coda di 3 km in A11 tra Lucca est e Altopascio in direzione Firenze; code a tratti in A14 tra Cesena Nord e Imola e tra Bologna Borgo Panigale e bivio A14/A1 in direzione nord. Traffico intenso, ma regolare sull'A3 Salerno-Reggio Calabria: rallentamenti in direzione Nord tra gli svincoli di Mormanno e Laino Borgo nei pressi dell'unico cantiere presente sull'intera tratta e in direzione Nord lungo tutto il tratto lucano e campano dell'A3 compreso tra Lagonegro e l'imbocco del Raccordo Salerno-Avellino. Circolazione intensa anche sulle strade statali. In Piemonte sulla statale 20 "del Colle di Tenda", e in Lombardia sulla SS 36 tra le province di Sondrio e di Lecco in direzione Milano. In Puglia la SS16 intorno all'area barese il traffico è rallentato. In Basilicata sulla SS 585 traffico intenso per flussi che dalla costa Tirrenica sono diretti sull'A3. In Toscana permane la chiusura in entrambe le direzioni della statale 223 "di Paganico per verifiche tecniche all'interno della galleria "Casal di Pari" nel comune di Civitella Paganico, in località Pari: il traffico viene deviato. In Sardegna rallentamenti per un incidente sulla strada statale 131 "Carlo Felice" al km 178. Per quanto riguarda la Sicilia si intensifica il traffico verso Palermo sull'A19 "Palermo-Catania" nel tratto tra Altavilla Milicia e Palermo e sull'A29 "Palermo-Mazara del Vallo" soprattutto nel tratto compreso tra gli svincoli di Isola delle Femmine e Palermo Centro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.