AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Agosto 2015 - 18:22
Sono in forte diminuzione in questa estate 2015 le contravvenzioni ai bagnanti con Fido al seguito sorpresi in zona balneare proibita. Lo afferma l'Aidaa (Associazione italiana difesa animali ed ambiente) secondo cui forse anche per l'aumento delle spiagge a disposizione dei bagnanti con i cani (sempre troppo poche rispetto alla necessità comunque!) nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 20 agosto (quindi a dieci giorni dalla fine del mese) sono state solamente 1.305 le contravvenzioni elevate in spiaggia e di queste oltre 200 per cani lasciati vaganti, mentre quelle revocate dai sindaci sono state al momento solamente 54; per altre 357 sono in corso le pratiche di ricorso al sindaco per chiederne l'annullamento. Le regioni in cui si sono elevate il maggior numero di contravvenzioni sono la Sicilia, il Lazio e la Sardegna.
Lo scorso anno furono oltre 3.000 le contravvenzioni elevate ai turisti che furono sorpresi in spiaggia con il proprio cane in località in cui era proibito. Di queste 567 sono state poi annullate dai sindaci per motivazioni diverse che andavano dalla segnaletica errata fino all'errore materiale nella stesura del verbale.
"Sono dati confortanti - commenta Lorenzo Croce presidente di Aidaa - anche se manca ancora qualche giorno alla fine dell'estate ma le multe sono più che dimezzate e questo ci fa ben sperare per il futuro. Quella delle spiagge libere ai bagnanti con i cani è una delle battaglie che Aidaa per prima ha iniziato - conclude Croce - ben 11 anni fa e che ora fortunatamente è una battaglia condivisa da molti altri".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.