AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Agosto 2015 - 17:49
Davide Mattiello
Occorre affrontare le cause strutturali che determinano la fuga verso l'Europa di migliaia di persone: è quello che chiede Davide Mattiello, deputato del Pd e componente delle commissioni giustizia e antimafia, in riferimento alla questione immigrazione. Altrimenti, avverte, il "metodo Buzzi" rischia di fare scuola in Europa.
Mattiello cita l'esperienza dell'associazione Acmos della quale è stato fondatore e che si occupa in Piemonte di accoglienza dei richiedenti asilo: "per ora i soldi bastano fino a dicembre. E poi? Per ora i nostri accolti non hanno ancora incontrato la Commissione territoriale, cosa accadrà se la Commissione non dovesse riconoscerli meritevoli di protezione internazionale? Domande che credo si facciano i tanti che si sono rimboccati le maniche".
"Alcune misure sono necessarie - spiega - e bene fa l'Italia a insistere con l'Europa: chi rischia in mare, va soccorso; chi fugge va accolto; la 'Dublino' va superata, perchè il problema è continentale. Muri e respingimenti sono abominevoli. Tutto ciò posto, il rischio che qualcuno pensi di speculare su questa tragica e immensa partita di giro, scommettendo sul fatto che ad un certo punto la 'febbre del rigetto' sarà così alta da giustificare una espulsione di massa, io sono convinto che ci sia. Per togliere materia a questi criminali spregiudicati, che talvolta hanno la faccia feroce degli scafisti, altre volte hanno quella altrettanto feroce di certi imprenditori sociali e di certi politici, bisogna disarmare. Bisogna sottrarre i conflitti sanguinosi dai quali questi umani fuggono, al dominio delle multinazionali e quindi al dominio delle logiche competitive figlie della globalizzazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.