AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Agosto 2015 - 20:31
'ndrangheta
"I cartelli stradali anti 'ndrangheta promossi dall'Anci nell'ambito della campagna Cento comuni contro le mafie sono un'importante testimonianza simbolica sul territorio". Lo afferma in una nota il sottosegretario al Ministero della Giustizia, Cosimo Ferri.
"Un monito - aggiunge - che serve a ricordare la presenza territoriale delle cosche e la loro penetrazione capillare nonostante l'importante opera di prevenzione portata avanti dal Governo nell'ambito del sequestro dei beni ai mafiosi. Pur rispettando la piena autonomia dei Sindaci, credo che in questo caso sia importante superare la polemica e che si lavori per un gioco di squadra, elemento indispensabile per proseguire nella lotta alla criminalità organizzata e conseguire i risultati da tutti auspicati. Le mafie si combattono con passi concreti - e l'attività del governo ne è la dimostrazione - sono stati presi diversi provvedimenti (è stato modificato e reso più efficace il reato di voto di scambio, sono state innalzate le pene dell'associazione a delinquere a stampo mafioso, è stato introdotto il reato di autoriciclaggio, si sono alzate le pene per il reato di corruzione, si è intervenuti sulle misure di prevenzione per rendere più pregnanti le confische dei patrimoni dei mafiosi) ma occorrono anche gesti tangibili simbolici che non solo possono assumere un significato sul territorio di un comune, ma possono dare un esempio educativo sui principi di legalità anche a livello nazionale.
"I comuni - prosegue Ferri - sono fondamentali per la lotta alla mafia e trovo che l'iniziativa dell'Anci di creare una rete dei comuni antimafia sia un passo che deve essere favorito in tutti i modi. E' evidente che non bastano i gesti simbolici, ma possono costituire un segnale per scuotere, per riflettere, per confrontarsi con la società civile, il cui contributo è essenziale nella lotta contro la criminalità. L'informazione, l'istruzione, l'educazione alla legalità dei nostri giovani, il conoscere l'impegno di tutti costituiscono valori da difendere.
I Sindaci rappresentano la collettività, il primo cittadino ha un ruolo fondamentale e per questo ho apprezzato molto l'iniziativa dell'Anci perchè attraverso le istituzioni locali cerca di coinvolgere la società. Ben vengano quindi tutte le iniziative in favore della legalità che possono essere uno stimolo per tutti".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.