AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Agosto 2015 - 20:19
Due famiglie, una di Torino e una di Como, e un gruppo di ragazzi di Brescia, vittime di una truffa per l'affitto di una casa al mare che in realtà non esisteva. Su un noto sito di annunci avevano tutti infatti trovato un'offerta speciale per la settimana di Ferragosto sulla Riviera romagnola. Ma quando i turisti sono arrivati non hanno trovato alcuna casa per le vacanze. All'indirizzo indicato, ieri la famiglia di Torino ha trovato la spiaggia libera vicino al porto canale di Rimini, mentre la famiglia di Como arrivata in viale Regina Elena al civico indicato non ha trovato la residenza promessa. Per assicurarsi l'appartamento, le due famiglie avevano versato anche una caparra con bonifico: rispettivamente di 400 e 200 euro. Oltre alla rabbia è rimasta loro l'amarezza di dover rinunciare alla vacanza. Non avendo trovato alternative, visto il periodo di alta stagione, ai turisti non è rimasta altra scelta che rientrare a casa. Stessa cosa era accaduta ieri a quattro giovani di Brescia. Anche loro pensando di aver fatto l'affare giusto hanno versato alcune centinaia di euro di caparra per un appartamento che non esiste. Sia le famiglie, sia i giovani, si sono rivolti alla polizia per sporgere denuncia.
La polizia postale avvierà le indagini per risalire agli autori della truffa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.