AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Agosto 2015 - 16:44
Matteo Biffoni
Un'accoglienza efficace, riassume Biffoni, può essere fatta in due modi: "con 1, 2 o anche 3 hub regionali, magari realizzati presso le caserme dismesse, da dove poi smistare i migranti, modalità che già a suo tempo l'Anci aveva sposato; oppure, come è stato fatto in Toscana, con la distribuzione di piccoli gruppi sul territorio. E a proposito di questo aspetto ribadisco che per forza di cose tutte le comunità devono fare la propria parte".
Il primo cittadino e delegato Anci aggiunge che "non è così complesso trasferire 10 o 15 migranti in un paesino di 3mila abitanti", ma per fare ciò al meglio "e per evitare un impatto duro sui territori sarebbe bene utilizzare degli operatori specializzati in grado di interfacciarsi al meglio, capaci anche di sanzionare comportamenti scorretti. E se c'è carenza di queste figure bisognerebbe quanto prima avviare corsi di formazione ad hoc. Solo così si crea una rete sociale, come del resto è stato fatto in Toscana, dove il sistema di accoglienza funziona perché ci sono una rete e una cornice di regole, fondamentale per la convivenza nel territorio". Altra richiesta cara all'Associazione dei Comuni e che il primo cittadino di Prato ribadisce riguarda le Commissioni per le valutazioni dell'asilo: "torniamo a chiedere che queste siano messe nelle condizioni di operare con la massima velocità, anche per favorire in tempi più brevi possibili l'inserimento degli aventi diritto nel sistema Sprar".
L'accoglienza dei migranti "è difficile - conclude Biffoni - certamente non si mette in piedi in poco tempo, ma è chiaro che non si risolve con gli slogan".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.