AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Agosto 2015 - 17:52
medicina
Macchie, eczemi e dermatiti possono essere provocate dal mix farmaci ed esposizione al sole. Ma tra i rischi che le vacanze portano con sé c'è soprattutto quello degli sbalzi termici che possono rendere i medicinali inefficaci se non dannosi. Se si affrontano lunghi viaggi in auto, quindi, mai trasportarli nel bagagliaio, che potrebbe surriscaldarsi eccessivamente, ma nell'abitacolo. Se si sceglie l'aereo niente stiva, dove le temperature possono essere eccessivamente basse, ma portarli nel bagaglio a mano. Sono alcune delle raccomandazioni dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che ha redatto un 'ventalogo' con 20 consigli per usare i farmaci in modo corretta durante le ferie estive. Innanzitutto, secondo l'agenzia regolatoria, il medicinale deve esser conservato in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°, soprattutto se contiene ormoni, come quelli per la tiroide. Se esposto a temperature superiori per un tempo più lungo, si riduce considerevolmente la data di scadenza e, in alcuni casi, si rischia anche di renderlo dannosi per la salute: antibiotici o aspirina potrebbero causare danni ai reni o allo stomaco, creme a base di idrocortisone potrebbero separarsi nei vari componenti e perdere di efficacia. Nel caso in cui non sia possibile conservare i farmaci in frigo meglio trasportarli in un contenitore termico e non in un semplice portapillole. Non solo il caldo è un rischio, ricorda l'Aifa. Qualsiasi tipo di striscia per test diagnostici, come quelle utilizzate per verificare i livelli di zucchero nel sangue, la gravidanza o l'ovulazione, è estremamente sensibile all'umidità, che potrebbe dare una lettura non corretta. E i rischi non finiscono durante gli spostamenti. Bisogna fare attenzione anche ai raggi del sole ed evitare l'esposizione dopo l'applicazione di gel o cerotti antifiammatori a base di ketoprofene o di creme a base di prometazina, comunemente usate contro le punture di insetti: per evitare la comparsa di macchie o, peggio, vere e proprie ustioni, lavare prima accuratamente la zona interessata. Antibiotici, contraccettivi orali e antistaminici potrebbero poi provocare dermatiti o eczemi da fotosensibilizzazione. Meglio quindi leggere bene le indicazioni riportate sul bugiardino. Nel preparare i farmaci da mettere in valigia preferire le formulazioni solide rispetto a quelle liquide che, contenendo acqua, sono maggiormente sensibili alle alte temperature. Infine una regola di buon senso raramente adottata: non inserire pillole diverse in una sola confezione mescolandole in uno stesso contenitore per risparmiare spazio, perché si potrebbe avere poi difficoltà a riconoscere la data di scadenza, la tipologia e il dosaggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.