AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Agosto 2015 - 17:45
Puglia
Finalmente agosto e per 20 milioni di italiani partono le ferie ma anche quest'anno si tirerà la cinghia sia moderando il budget (1 su 3 spenderà meno di 500 euro, solo il 19% arriverà a 750) e sia con prenotazioni fai da te. L'identikit del vacanziere d'agosto arriva da Confesercenti, secondo cui i primi tagli alle spese riguarderanno l'alimentazione: oltre un terzo (il 38%) rinuncerà a stare comodamente seduto al ristorante o in pizzeria e si cucinerà da solo. Nel 2008, agli albori della crisi, lo faceva solo il 3%. Risparmio anche nell'organizzazione delle vacanze: circa la metà ha fatto da sé e in anticipo, utilizzando internet, mentre il 40% partirà alla ventura o con viaggi last minute. Tra le mete la Puglia la più gettonata in Italia: quest'anno la sceglierà il 17%, in salita rispetto al 16% dello scorso anno. Seguono Sicilia (14%), Toscana (13%) ed Emilia Romagna e Sardegna, entrambe all'11%. All'estero, invece, la Spagna perde la supremazia che conservava dal 2008: viene superata infatti - anche se di un solo punto percentuale - dalla Croazia, indicata quest'anno dal 27%. In grande calo il Regno Unito: quest'anno lo sceglierà il 4%, la scorsa estate è stato il triplo, il 12%. Le difficoltà economiche non diminuiscono nemmeno l'appeal della Grecia, in crescita dal 19 al 23%. Al quarto posto la Francia (20%) a grande distanza dalla Germania (11%). Dopo il calo degli scorsi anni, gli italiani tornano a viaggiare in macchina: passa dal 63 al 65%, per un totale di circa 13 milioni, la quota di vacanzieri che utilizzerà l'auto per raggiungere la propria destinazione. In aumento, dal 21 al 23%, anche i viaggiatori che si sposteranno in aereo. Calano invece le preferenze per tutti gli altri mezzi di trasporto, in particolare per il treno: quest'anno lo userà solo il 9% dei viaggiatori, lo scorso anno era l'11%. Il 45% degli italiani andrà in ferie insieme alla famiglia, mentre quasi uno su tre (il 32%) approfitterà della pausa estiva per fare un viaggio con il partner. Scende dal 22 al 18%, invece, la percentuale di chi andrà in vacanza in comitiva con gli amici. Aumentano la casa in affitto, indicata come alloggio dal 25% contro il 15% dello scorso anno. Una crescita guidata, molto probabilmente, dal boom dei servizi web per gli affitti brevi. In grande crescita anche la preferenze per i villaggi vacanze, che raddoppiano passando dal 5 al 10% di quest'anno. Complessivamente, però, sono gli alberghi a rimanere in cima alle preferenze: quest'anno un viaggiatore su tre (il 36%) opterà per un soggiorno in hotel. Nonostante il budget ancora ridotto, cresce la richiesta di servizi da parte dei viaggiatori. Centrale il collegamento internet, richiesto da 4 ospiti su 10: il quadruplo rispetto all'estate del 2005.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.