AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Luglio 2015 - 14:38
Hancking team
Un grave danno alle inchieste in corso, specie a quelle sul terrorismo, molte delle quali sono state fermate. Questi gli effetti dell'attacco informatico subito dalla società Hacking Team secondo quanto riferito oggi - a quanto si apprende - dal capo della polizia, Alessandro Pansa, al Copasir. La Polizia postale utilizzava dal 2004 il software-spia creato dalla HT.
All'audizione Pansa era accompagnato dal capo della Polizia postale. Molte inchieste, ha spiegato il prefetto al Copasir, sono state bloccate in modo duraturo dopo la pubblicazione in rete del codice sorgente del software della Hacking Team, il cui uso è stato dismesso in seguito all'attacco subito dalla società.
Indagini sono in corso sugli autori del furto informatico.
Tra i problemi sollevati nel corso dell'audizione c'è anche il fatto che al momento nessuna azienda italiana è in grado di fornire un servizio simile a quello che la Ht metteva a disposizione della polizia e delle altre forze dell'ordine.
E' emerso inoltre che società esterne al ministero della Giustizia utilizzavano il software dell'azienda milanese e dunque il Copasir la prossima settimana ascolterà in audizione il ministro Andrea Orlando, oltre ai comandanti generali di Carabinieri, Tullio Del Sette e Guardia di finanza, Saverio Capolupo. Anche Arma e Gdf, infatti, si servivano del software Ht per le loro indagini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.