AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Luglio 2015 - 18:09
È potenzialmente la nuova frontiera dei pericoli informatici sullo smartphone, quello che gli esperti di settore hanno definito "il Santo Gral" dei cyberattacchi, ovvero: violare dispositivi senza che la vittima faccia nulla, né un clic, né il download di un programma maligno, ma semplicemente inviando un messaggio al telefono da "infettare". È la nuova minaccia scoperta da una società di ricerca che sfrutta una vulnerabilità di Android e che mette a rischio quasi un miliardo di dispositivi.
La falla nel sistema operativo mobile di Google è stata scoperta da un esperto della società di sicurezza informatica Zimperium, Joshua Drake, che la illustrerà nel dettaglio fra pochi giorni alla conferenza Black Hat di Las Vegas. La vulnerabilità è molto grave, anticipa Drake sul blog aziendale, perché fornisce agli hacker molti strumenti per violare dispositivi e fra questi il più grave è quello di riuscirci con l'invio di un semplice messaggio multimediale (Mms). Ai criminali non serve nient'altro che il numero di telefono delle vittime, facilmente reperibile. La minaccia è stata già ribattezzata l"Heartbleed" (la falla che l'anno scorso mise espose milioni di pc nel mondo) degli smartphone. L'obiettivo per attacchi di questo tipo, scrive l'esperto, può essere chiunque: dai capi di governo agli ufficiali di Stato, dai top manager ai responsabili informatici di aziende. Ma anche semplici utenti, le cui informazioni sensibili - ad esempio quelle mediche - sono sempre più nel mirino dei cyber-criminali.
La società Redspin ha certificato che dal 2009 a fine 2014 sono stati violati quasi 41 milioni di dati sanitari.
"Se 'Heartbleed' dall'era dei pc fa venire i brividi, questo è molto peggio", rimarca Drake. La vulnerabilità, spiega l'esperto, si chiama "Stagefright" e permette agli hacker - con un banale Mms - di entrare in possesso dei dati che l'utente custodisce sul dispositivo e di attivarne innumerevoli funzioni, anche il microfono e la registrazione audio. La minaccia è subdola perché la vittima non solo non deve cliccare da nessuna parte, ma non deve nemmeno aprire o visualizzare il messaggio: è sufficiente il solo invio per infettare lo smartphone. L'Mms può essere rimosso dall'hacker prima ancora che il destinatario ne veda la notifica.
La falla, aggiunge Drake, riguarda il 95% dei dispositivi Android (smartphone e tablet), circa 950 milioni. Al momento non ci sono prove che sia stata concretamente sfruttata, ma il bacino di utenti potenzialmente a rischio non è da sottovalutare considerando che Android di Google è il sistema operativo "mobile" installato su oltre l'80% degli smartphone in circolazione nel mondo. "Stagefright" riguarda tutte le versioni di Android dalla 2.2 in poi.
Prima di essere divulgata, la minaccia è stata segnalata a Google che si è attivata e ha reso disponibili delle "patch" che però produttori e operatori partner devono implementare sui vari modelli che supportano Android. Potrebbe volerci del tempo prima che tutti vengano adeguatamente aggiornati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.