AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Luglio 2015 - 11:12
In Cina Slow Food stima che siano tremila i prodotti alimentari a rischio estinzione: nel resto del mondo quelli già censiti sono 2.700. E' anche per l'enormità di questo dato che a gennaio è nata Slow Food Great China.
Non è stato facile: è servito il via libera del governo cinese e la disponibilità dell'associazione a muoversi solo a fianco del ministero dell'agricoltura, ma "non si può parlare del futuro dell'alimentazione se non si parla a un Paese con un miliardo e 300 milioni di persone", ha spiegato il segretario generale di Slow Food, Paolo di Croce, durante un incontro all'Expo di Milano. Primo appuntamento della Slow Food d'oriente è lo Slow Food Beijing Festival, dal 24 al 27 settembre a Pechino, dove saranno presentati 100 prodotti a rischio estinzione provenienti dalle 33 province cinesi. "Fra questi - ha spiegato Piero Ling, coordinatore di Slow Food Cina - ci sono, per esempio, il ginseng selvatico, alcuni tipi di tè pregiato, come quelli bianchi non fermentati, la salsa di soia tradizionale, che una volta veniva fatta nelle famiglie e ora è industriale".
Prima regione italiana ospite d'onore del Festival sarà il Piemonte. Durante la manifestazione, verranno presentati anche 20 presidi internazionali Slow Food, "come il culatello - illustra Ling - l'olio spagnolo, il cavolo di fossa o il salmone canadese".
Chi si occupa di cibo e dell'evoluzione dell'alimentazione non può prescindere dal seguire passo passo ciò che avviene in Cina, che vanta tradizioni di alto livello culinario, come quella della provincia Chengdu. "La Cina - ha sottolineato Ling - è il terzo produttore di biologico al mondo, dopo Australia e Argentina, e entro cinque anni sarà il maggior consumatore di biologico".
Ma in Occidente, quando si parla dei piatti cinesi Cina, c'è sempre chi tira in ballo la storia dei cinesi che mangiano i cani. "E' un fattore culturale - ha risposto Ling - Non lo giustifico, ma perché in Italia non ci scandalizziamo per i conigli, le mucche o i capretti?". E poi, a chi gli chiedeva della qualità della cucina nei ristoranti cinesi in Italia, ha risposto "Ci sono eccellenze, ma sono poche, ci sono dei ristoranti dove la cucina è molto simile a quella cinese ma, purtroppo, nella maggior parte è rivisitata per il gusto italiano. E' un ibrido, non è la vera cucina cinese".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.