AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Luglio 2015 - 14:39
rinoceronti
Sono centinaia gli esemplari di rinoceronte salvati nell'ultimo anno nella riserva di Ongava, in Namibia, grazie all'addestramento di ranger antibracconaggio nell'ambito di "Operazione Rhino", progetto del Bioparco ZOOM di Torino supportato dall'Associazione italiana esperti d'Africa (Aiea) e dall'Ente Nazionale del turismo della Namibia.
A un anno dal via all'iniziativa, spiega ZOOM in una nota, arrivano i primi risultati. La Riserva di Ongava con i fondi ricevuti dal progetto di 'fundraising' ha equipaggiato e addestrato con tecniche paramilitari 16 ranger antibracconaggio.
Grazie alla loro preparazione nell'ultimo anno nessun rinoceronte è stato braccato all'interno del parco. "Un vero e proprio successo - sottolinea il Bioparco torinese - che ha fatto sì che la Riserva e i suoi ranger siano stati presa come 'modello' da trasmettere alle altre riserve".
La Namibia "sta diventando il nuovo terreno di caccia dei bracconieri con un incremento di pachidermi cacciati del +400% nell'ultimo anno poiché è qui che si trova una delle più alte concentrazioni di rinoceronti, bianchi e neri, dell'intera Africa. Oggi, in natura, sono rimasti solamente 20.500 esemplari di rinoceronte bianco e poco meno di 5.000 rinoceronti neri (nel 1970 erano circa 160.000) - prosegue ZOOM -. Se i tassi di abbattimento continueranno a salire con lo stesso trend dell'ultimo periodo - 1 rinoceronte ucciso ogni 7 ore - in soli 28 anni i rinoceronti saranno estinti nel loro habitat naturale e si potranno osservare e conoscere esclusivamente nelle strutture zoologiche".
In futuro, spiegano i responsabili di ZOOM, il lavoro dei ranger potrà essere supportato anche da nuovi mezzi, come i droni, in grado di monitorare i territori più a rischio di bracconaggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.