Cerca

ROMA. 'Operazione Rhino' salva centinaia di esemplari in Namibia

ROMA. 'Operazione Rhino' salva centinaia di esemplari in Namibia

rinoceronti

Sono centinaia gli esemplari di rinoceronte salvati nell'ultimo anno nella riserva di Ongava, in Namibia, grazie all'addestramento di ranger antibracconaggio nell'ambito di "Operazione Rhino", progetto del Bioparco ZOOM di Torino supportato dall'Associazione italiana esperti d'Africa (Aiea) e dall'Ente Nazionale del turismo della Namibia.

A un anno dal via all'iniziativa, spiega ZOOM in una nota, arrivano i primi risultati. La Riserva di Ongava con i fondi ricevuti dal progetto di 'fundraising' ha equipaggiato e addestrato con tecniche paramilitari 16 ranger antibracconaggio.

Grazie alla loro preparazione nell'ultimo anno nessun rinoceronte è stato braccato all'interno del parco. "Un vero e proprio successo - sottolinea il Bioparco torinese - che ha fatto sì che la Riserva e i suoi ranger siano stati presa come 'modello' da trasmettere alle altre riserve".

La Namibia "sta diventando il nuovo terreno di caccia dei bracconieri con un incremento di pachidermi cacciati del +400% nell'ultimo anno poiché è qui che si trova una delle più alte concentrazioni di rinoceronti, bianchi e neri, dell'intera Africa. Oggi, in natura, sono rimasti solamente 20.500 esemplari di rinoceronte bianco e poco meno di 5.000 rinoceronti neri (nel 1970 erano circa 160.000) - prosegue ZOOM -. Se i tassi di abbattimento continueranno a salire con lo stesso trend dell'ultimo periodo - 1 rinoceronte ucciso ogni 7 ore - in soli 28 anni i rinoceronti saranno estinti nel loro habitat naturale e si potranno osservare e conoscere esclusivamente nelle strutture zoologiche".

In futuro, spiegano i responsabili di ZOOM, il lavoro dei ranger potrà essere supportato anche da nuovi mezzi, come i droni, in grado di monitorare i territori più a rischio di bracconaggio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori