AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2015 - 20:37
Domenica 'rovente' nel centro-nord Italia e in Sardegna, con il termometro che ha superato i 41 gradi in provincia di Alessandria e temperature oltre la media in diverse altre località, confermando i 10 bollini rossi dell'allerta del Ministero della Salute sulle ondate di calore. E nel bergamasco due anziani ciclisti sarebbero rimasti vittima di malori fatali per la cui origine non si esclude il caldo intenso di questi ultimi giorni, anche se i due decessi sono avvenuti tra le 8 e le 9.30 di questa mattina. Non è invece chiaro se la morte di un giovane di 33 anni che partecipava alla marcialonga 'Salt da Crot' vicino Udine sia dovuto a un malore collegato al forte caldo. Il caldo afoso si è fatto sentire sin dalle prime ore del giorno, con massime che hanno toccato i 37 gradi alle 14 ad Alessandria, Firenze e Terni. Ma molte altre città, tra cui Bologna e Milano, hanno raggiunto i 36 gradi, con un 'caldo percepito' sicuramente più alto, com'è successo per esempio a Roma dove per il piano anti-caldo sono state distribuite 20 mila bottiglie d'acqua a turisti e passanti. Secondo i meteorologi, però, nei prossimi giorni il caldo è destinato ad aumentare ancora, raggiungendo il picco fra martedì e mercoledì quando sempre al centro-nord potranno essere toccate massime comprese diffusamente fra 35 e 40 gradi e percepite oltre i 40 gradi. Fra giovedì e sabato la "lingua" di aria bollente si sposterà verso sud andando a interessare più direttamente le regioni meridionali, mentre il Nord e più marginalmente il Centro godranno di una temporanea attenuazione del caldo intenso, ma con temperature che resteranno comunque elevate. Al Nord, in particolare, il calo potrebbe essere dell'ordine dei 3-6 gradi; al Centro il calo sarà più avvertibile sul medio Adriatico, dell'ordine dei 3-5 gradi e più contenuto sul versante tirrenico. Nonostante questo tentativo di interruzione del caldo, la tendenza più probabile per il periodo successivo, ossia a partire da domenica 12 luglio - spiegano i meteorologi di Epson Meteo - è un riassestamento dell'Anticiclone Nord-Africano. Anticiclone che sta colpendo anche Spagna e Portogallo, facendo registrare anomalie termiche anche di 10 gradi superiori alla media e dove si sono sviluppati vasti incendi, nella regione di Aragona, costringendo all'evacuazione 1.350 residenti. Nelle prossime ore l'aria bollente dell'anticiclone arriverà anche sulla Francia meridionale e sui Balcani dove, tra martedì e mercoledì nelle zone interne si prevedono temperature vicine ai 40 gradi. Secondo il Centro Epson Meteo, il caldo intenso dovrebbe attenuarsi nella seconda decade di luglio, salvo una pausa tra il 9 e l'11, per quanto riguarda Francia meridionale, Italia e Penisola balcanica ed iberica. Per il resto d'Europa il calo delle temperature dovrebbe invece cominciare già l'8 luglio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.