AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Giugno 2015 - 16:22
(foto d'archivio)
Un terzo dei migranti accolti in Italia, minori esclusi, e' distribuito in due regioni: Sicilia e Lazio, che ospitano rispettivamente il 22% e il 12% dei 73.883 totali. Il Veneto, invece, e' tra le grandi regioni del Nord quella che ospita meno persone, con il 4%, mentre chi ha meno migranti e' la Valle d'Aosta, che ne ospita solo 62. La percentuale si calcola in base al rapporto tra migranti e numero di abitanti. Il dato e' aggiornato al 6 maggio ed e' contenuto in una tabella del Viminale dove c'e' la ripartizione regione per regione dei migranti nei Cara, i centri per richiedenti asilo, nello Sprar, il sistema di accoglienza per i rifugiati, e nelle strutture temporanee. Ecco la tabella: Regione Numero migranti Percentuale Sicilia 16.010 22% Lazio 8.611 12% Lombardia 6.599 9% Campania 5.585 8% Puglia 5.521 7% Calabria 4.770 6% Piemonte 4.207 6% Emilia Romagna 4.003 5% Toscana 3.170 4% Veneto 2.977 4% Marche 2.179 3% Friuli Venezia Giulia 2.054 3% Sardegna 1.510 2% Liguria 1.433 2% Molise 1.249 2% Umbria 1.103 1% Abruzzo 1.003 1% Basilicata 990 1% Trentino Alto Adige 847 1% Valle d'Aosta 62 0%.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.