AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Giugno 2015 - 12:43
"In materia ambientale è necessario arrivare, nell'ambito della riforma del Titolo V della Costituzione, a un riordino normativo e delle competenze, per fare chiarezza su chi fa che cosa". Lo ha auspicato Debora Serracchiani, all'assemblea generale nazionale dell'Albo nazionale dei gestori ambientali, al quale sono iscritte più di 160 mila imprese che si occupano di gestione dei rifiuti e di bonifiche e che costituiscono un punto di riferimento per la Pubblica amministrazione.
"Sulle questioni ambientali - ha rilevato ancora Serracchiani - occorre arrivare a più chiare responsabilità all'interno della Pubblica amministrazione evitando un'eccessiva frammentazione, per aiutare i cittadini e le imprese e per rendere il territorio più competitivo".
Serracchiani ha ricordato alcuni dei complessi progetti di risanamento ambientale che la Regione Friuli Venezia Giulia, assieme alle altre istituzioni locali, ha affrontato negli ultimi anni, come la Ferriera di Servola e il Sito inquinato di Trieste.
"Nel campo dell'ambiente - ha detto - questa Amministrazione regionale ha ricominciato a programmare, come dimostrano il piano energetico e quello delle acque".
Semplificazione, trasparenza e legalità sono gli obiettivi posti dall'Albo nazionale e nello stesso tempo perseguiti dal Friuli Venezia Giulia, ha ricordato Serracchiani.
All'assemblea erano presenti il presidente nazionale dell'Albo, Eugenio Onori, e il presidente della sezione del Friuli Venezia Giulia, Franco Sterpin Rigutti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.