Con la globalizzazione siamo tutti più precari, ma nel settore della ristorazione la formula 'temporary' sembra vincente. Al punto che anche Massimo Bottura, patron dell'Osteria Francescana, ristorante di Modena ieri consacrato al secondo posto della classifica mondiale '50Best', ne aprirà uno a Londra nelle prossime settimane. E a Milano, in contemporanea con Expo, fioccano le aperture a tempo. Ad esempio negli spazi ex industriali di via Tortona dove al Solatium si alternano menu regionali, in collaborazione col ministero delle Politiche agricole e alimentari, con selezionato street food all'Italian Makers Village, il Fuori Expo di Confartigianato. Mentre Food Genius Academy, scuola di formazione professionale di Alta Cucina, per tutto il periodo di Expo 2015, si è trasformata in un Bio Temporary Restaurant. Si chiama "Al Cortile", sottolinea la direttrice della scuola Desirée Nardone, ed ''applica il metodo di apprendimento "learning by doing": i migliori alunni del corso Alta Cucina Italia e Pasticceria entrano a far parte della brigata del Temporary''. E' invece tutto dedicato alla pasta 100% italiana "La Pasta di Armando", il temporary aperto fino a fine giugno da Grano Armando in corso Garibaldi, nei pressi dei nuovi grattacieli, questi sì permanenti. La stessa Identità Golose ha scelto di promuovere un temporary restaurant all'interno dell'Esposizione Universale e lo ha battezzato 'Identità Expo' mettendo in cartellone il gotha degli chef nazionali. "Cucine a vista-temporary restaurant" è la formula Vinoforum, kermesse enologica a Roma dal 12 al 21 giugno. Si delinea così un modo giovane di fare imprenditoria perché sono soprattutto gli under 35 a mostrare voglia di fare impresa nel settore dei servizi alla ristorazione. Dall'inizio dell'anno si sono aperte una schiera di partite Iva e il 5,1% punta a mettersi in proprio nella ristorazione con le formule più creative, mentre sfiora quota 4% chi si avvia ai mestieri della campagna, agricoltore e allevatore, rileva Movimprese, la rilevazione trimestrale condotta da InfoCamere sulla base del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio. Di nuova tendenza anche i microcatering come Cu.Co. (sta per Cucina Contemporanea) che fa consegne in bici a Firenze; eventi gourmet e ristoranti a misura di bambino quali "Sugo", al debutto dal 12 al 14 giugno a Roma - Officine Farneto; le barberie-bistrot in stile vintage, bebop e hipster; i ciclo-locali, raggiungibili dalle piste ciclabili dei centri urbani, come nella capitale CamilloB., che prende il nome dall'illustre Conte Benso.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.