AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Maggio 2015 - 16:54
cavi di rame
Trentaquattro persone arrestate, 312 denunciate, 2.664 rottamatori controllati, 1.229 tonnellate di rame sequestrate, per un valore di 5,8 milioni di euro. E' il bilancio dell'Action Day svolto dalla polizia di Italia contro i furti di rame. La stessa azione si è svolta contemporaneamente in altri 15 Paesi europei.
L'Agenzia delle Dogane ha impegnato oltre 150 funzionari doganali che hanno effettuato 251 controlli, relativi a numerose bollette doganali di importazione ed esportazione riferibili a container e veicoli industriali e traffico veicolare minore. Il quantitativo totale di cascami e rifiuti di rame sottoposto a controllo doganale in occasione dell'Action Day ammonta a circa 900 tonnellate. I porti maggiormente interessati dalle esportazioni e dalle importazioni sono stati Genova e Ravenna, dove sono state sottoposte a controllo, rispettivamente, 9 e 4 spedizioni di cascami di rame, per un quantitativo pari a circa 360 tonnellate nel caso di Genova e 152 nel caso di Ravenna.
Ulteriori controlli doganali sulle spedizioni di rame sono stati fatti presso gli uffici delle dogane di Trieste, Como, Napoli, Bari e Brindisi, per un quantitativo complessivo superiore a 300 tonnellate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.