AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Maggio 2015 - 15:32
imu
E' previsto nei prossimi giorni il pagamento dei rimborsi ai Comuni per le agevolazioni Imu disposte con l'articolo 2 del dl 102 del 2013 (fabbricati invenduti e altre fattispecie minori) di carattere permanente, e quindi dovuti anche per il 2015: lo rende noto l'Anci, segnalando che si tratta complessivamente di 79,3 milioni in favore di circa 6.300 Comuni. Il riparto delle spettanze dovute a ciascun Comune è contenuto nel Dm del Ministero dell'Interno del 20 giugno 2014, i cui importi sono gli stessi dovuti anche per il 2015.
L'Associazione dei Comuni giudica positivamente questo primo provvedimento e ricorda "che sta sollecitando in tutte le sedi tecniche e politiche l'urgente pagamento degli altri ristori ordinariamente previsti da norme vigenti, che risultano in forte ritardo. Si tratta innanzitutto del contributo di 116,5, milioni di euro relativo al minor gettito dell'imposta municipale propria derivante dalla diminuzione dei moltiplicatori applicabili ai terreni agricoli posseduti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali e dall'esenzione dei fabbricati rurali ad uso strumentale (comma 711, della legge n. 147 del 2013)". Il contributo riguarda 3.857 Comuni per le somme riportate nell'allegato A) del Dm del Ministero dell'interno del 24 ottobre 2014, emanato di concerto con il ministro dell'Economia.
I Comuni, ricorda ancora l'Anci, attendono poi l'erogazione di ulteriori 128,8 milioni dovuti a quelle amministrazioni i cui terreni agricoli siano risultati esenti dall'Imu a seguito della revisione dei criteri di imponibilità dei terreni agricoli montani e collinari recata dal decreto legge del 24 gennaio 2015, n. 4, rispetto al diverso regime fiscale disposto dal Dm Mef del 28 novembre 2014. Il contributo riguarda 2.271 Comuni e le somme dovute a ciascun ente sono riportate nell'Allegato C al citato dl n. 4. Sono infine ancora in attesa di essere erogati i pagamenti a saldo del Fondo di solidarietà 2014, e in alcuni casi 2013, che riguardano non pochi Comuni per importi a volte significativi.
L'Anci auspica che le difficoltà meramente burocratiche che hanno ritardato le erogazioni in questione vengano responsabilmente superate nelle prossime ore. "Non sarebbe accettabile che, stante il grave ritardo governativo nelle erogazioni sollecitate, i Comuni beneficiari dei contributi - rileva l'Anci - dovessero subire ulteriori ritardi per effetto delle norme sanzionatorie che sospendono i pagamenti da parte del Ministero dell'Interno in caso di mancata comunicazione da parte dei Comuni del Certificato del Conto consuntivo 2014, il cui termine scade a fine maggio, o per mancato perfezionamento del questionario di aggiornamento dei fabbisogni standard". L'Associazione ricorda infine che "l'avvio della nuova contabilità e della fatturazione elettronica hanno determinato gravi difficoltà operative negli uffici finanziari comunali, soprattutto tra gli enti di minori dimensioni, e che nel 2015 non è stato erogato alcun acconto sulle somme spettanti a titolo di Fondo di solidarietà comunale, come sempre avvenuto entro il primo trimestre dell'anno da quando è attivo il Fondo".
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.