AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Maggio 2015 - 19:08
Expo 2015
Ogm, pillole e carne sintetica, ma anche insetti e alghe. Sono questi gli alimenti che i 'cittadini del mondo' immaginano di trovare nel piatto del futuro.
L'indagine, "Cibo di oggi, cibo di domani", è stata commissionata da Coop a Doxa ed è stata presentata a Expo. La ricerca ha messo a confronto le abitudini a tavola e le aspettative verso il 2050 dei cittadini di otto Paesi: Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Russia, Cina, India e Brasile. Sono state 6.400 le persone intervistate, tra i 18 e i 54 anni.
Se per quanto riguarda il presente il 45% del campione dichiara di avere un proprio stile alimentare (gli italiani, in particolare, sono i più legati alla tradizione), muovendosi verso il futuro quasi la totalità si mostra aperta al cambiamento, dovuto alle nuove tecnologie (50%), ai mutamenti climatici (42%), all'inquinamento (34%), dall'aumento della popolazione e dalla conseguente minore disponibilità di cibo(30%). Fattori che andranno a impattare sulla naturalità del cibo (64%), sulla sua qualità e sicurezza (62%) e sulla stessa tipologia (60%). Da qui l'insorgere di specifici timori, in particolare sulla manipolazione degli alimenti (60%) e sugli effetti indotti dall'inquinamento ambientale (53%).
Il 72% del campione mostra piena consapevolezza della diffusione degli ogm, l'80% degli intervistati non preclude di cibarsi di alghe, il 75% accetterebbe cibo prodotto in laboratorio. Oltre la metà si dichiara disponibile a mangiare carne sintetica e insetti: i più inclini sono gli indiani, i cinesi e i brasiliani, ma anche il 70% di italiani potrebbe provare il cibo in pillole e il 44% non si tirerebbe indietro di fronte a un insetto. Il 42% degli intervistati, infine, si aspetta di trovare tra le corsie del supermercato del futuro piccole serre e allevamenti, mentre per il 16% la presenza di un robot come assistente per la spesa non guasterebbe. "Questo conferma - ha commentato il presidente di Coop Italia, Marco Pedroni - che nella progettazione del supermercato del futuro in Expo abbiamo ideato un ambiente in linea con le aspettative dei consumatori".
"L'Expo è solo una vetrina? - ha aggiunto il presidente di Ancc Coop, Stefano Bassi - Noi siamo qui impegnati a metterci i nostri contenuti e i nostri valori".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.