AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Maggio 2015 - 18:11
Fiat Chrysler Automobiles
Si è conclusa dopo quattro ore di discussione la prima udienza della causa relativa ai licenziamenti dei cinque ex operai dello stabilimento Fca di Pomigliano d'Arco (Napoli) e del reparto logistico di Nola (Napoli): il giudice del tribunale di Nola, dopo aver ascoltato i testi e le motivazioni portate dai legali delle parti in causa, si è riservato di emettere la sentenza nelle prossime settimane. All'uscita del palazzo di giustizia, Mimmo Mignano, l'ex operaio rimasto sulla gru, a Napoli, per cinque giorni in attesa del premier Renzi, ha annunciato che valuterà la possibilità di presentare un esposto-querela contro gli avvocati del Lingotto. "Ci hanno accusati di aver messo in atto una forma di terrorismo stile anni Settanta - ha detto - cosa che rimandiamo al mittente in quanto abbiamo solo simulato un suicidio nel giorno in cui si svolgevano i funerali di una nostra collega, cassaintegrata da anni, che si è uccisa per la mancanza di lavoro".
Per ore i manifestanti in presidio davanti al tribunale a sostegno dei licenziati, hanno atteso l'esito della causa, esponendo striscioni e scandendo slogan.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.