AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Maggio 2015 - 17:52
infrastrutture
E' stato avviato l'iter istruttorio delle richieste per il Programma "Nuovi progetti di interventi" arrivate da oltre 3.100 piccoli Comuni. Lo fa sapere il Ministero delle infrastrutture, precisando di aver pubblicato gli elenchi delle proposte. Comuni o Unioni di Comuni possono comunque ancora inoltrare le richieste entro il 28 maggio. Il Programma, inserito nello Sblocca Italia, prevede la disponibilità di 100 milioni di euro per nuovi progetti dei Comuni sotto 5.000 abitanti.
Dagli elenchi - precisa il Ministero - sono state eliminate le istanze doppie e le istanze pervenute prima delle ore 8.59.59, primo orario ammissibile, tenendo conto del secondo di tolleranza ammesso dalla normativa tecnica di settore. Manca l'elenco relativo alla Provincia autonoma di Bolzano in quanto alla data del 14 maggio nessuno dei Comuni ricadenti nel suo territorio ha inviato richiesta.
Il Programma nasce dopo il dialogo avviato dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi con i sindaci sulle opere necessarie o da completare.
Le risorse sono destinate, tra le altre, a opere di riqualificazione e manutenzione del territorio, riduzione del rischio idrogeologico, incremento dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico, impianti per energia da fonti rinnovabili, messa in sicurezza degli edifici pubblici, con particolare riferimento a quelli scolastici, alle strutture socio-assistenziali di proprietà comunale e alle strutture di maggiore fruizione pubblica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.