E' un bel giorno per il personale di Expo: il commissario unico Giuseppe Sala, insieme alla vicesindaco Ada Lucia De Cesaris, ha firmato oggi la 'Carta delle Pari Opportunità e dell'Uguaglianza sul Lavoro'. E' il documento con cui la società Expo Spa si impegna formalmente a rispettare e valorizzare la diversità, non solo di genere, ma anche di orientamento sessuale, religione, etnia e abilità dei propri dipendenti. La Carta è stata recepita dall'Italia nel 2009, soprattutto grazie all'interessamento della Fondazione Sodalitas, e al momento sono 14 i Paesi membri dell'Unione europea che danno alle proprie imprese la possibilità di aderirvi. "Abbiamo deciso di firmare la Carta perché crediamo nei principi in essa contenuti - ha spiegato Sala -. In più Expo, nel bene e nel male, è sempre al centro dell'attenzione mediatica. Speriamo così di fare da cassa di risonanza e di lasciare il segno". Expo può diventare modello di riferimento anche sul piano dei diritti, sia civili, sia sociali. "Qui - ha sottolineato Sala - si respira un'atmosfera di enorme gentilezza, ed è la cosa di cui vado più fiero. Mi riferisco per esempio ai tanti volontari, soprattutto ragazzi e pensionati, ma anche ai detenuti. Tutti stanno facendo un lavoro splendido. Stiamo dando il buon esempio e chi arriva qui da fuori ha l'impressione di trovarsi in una situazione in cui regnano armonia e relax". Sala ha poi auspicato che il documento possa ispirare le future esposizioni universali. Sarà infatti stilato e depositato al BIE (Bureau International des Expositions) un elenco di "buone pratiche" messe in campo durante i sei mesi di Expo, che funga da modello per le prossime Esposizioni. "Non sempre vincono i Paesi più ricchi - ha precisato Sala -. Non conta la proposta economica, ma il piano ideato. Milano ha vinto sia grazie alla sua immagine di città della solidarietà, sia grazie al tema. Daremo al BIE il compito di far sì che il nostro segno rimanga in futuro". La vicesindaco di Milano, Ada De Cesaris, ha poi tracciato un parallelismo tra l'editto di Costantino, firmato nel 313 d.C., e Expo Milano 2015: "Quello di Costantino fu il primo vero atto di tolleranza che vogliamo ricordare. Questa Carta ha un senso molto importante e vuole collocarsi in continuità con quello che Milano nei secoli è sempre riuscita a fare". Alla cerimonia della firma hanno partecipato, tra gli altri, l'Esperto dell' Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Marco Buemi, il consigliere delegato di Fondazione Sodalitas, Carlo Antonio Pescetti, e il presidente nazionale di Arcigay, Flavio Romani. In particolare, quest'ultimo per l'occasione ha donato a Sala e De Cesaris due piatti recanti questa scritta: 'Hungry 4 human rights' . Ricordando: "Sono piatti che vanno riempiti, siamo affamati di diritti".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.