AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Maggio 2015 - 18:58
Beatrice Lorenzin
Il Ministero della Salute rende noto che, dopo una intensa trattativa sviluppatasi nell'ultimo anno, le Autorità statunitensi hanno rimosso una serie di misure che limitavano fortemente l'export dei prodotti italiani a base di carne cruda stagionata verso il mercato americano. La decisione è venuta a seguito del completamento della valutazione delle risultanze di un audit condotto da ispettori dell'Agenzia americana per la sicurezza alimentare FSIS sulle nostre strutture produttive, nell'estate scorsa.
La decisione, commenta Lorenzin in una nota, ''dà atto della qualità del nostro sistema produttivo e di controllo, che è in grado di rispondere positivamente agli stringenti requisiti richiesti dalle Autorità sanitarie americane, oltre che a quelle altrettanto severe in vigore nel nostro Paese e nell'Unione europea e del forte impegno del ministero e del Governo, a sostegno del sistema produttivo, ferma restando la primaria esigenza di tutelare la salute dei consumatori. E' una importante vittoria per una intera filiera produttiva, che rappresenta una eccellenza mondiale, particolarmente significativa in costanza di EXPO''. In particolare, l'Amministratore del Food Safety and Inspection Service (FSIS), Alfred Almanza, ha comunicato ufficialmente che viene sbloccata la lista degli impianti autorizzati ad esportare negli Stati Uniti e che i controlli ispettivi ai punti di ingresso (POE) in USA saranno dimezzati immediatamente, per poi essere riportati allo stato pre-crisi di controlli a campione, in assenza di casi di positività entro 45 giorni ai Punti di entrata nel Paese.
"Resta alto l'impegno del Ministero e mio personale - ha concluso Lorenzin - affinché si possa proseguire ed incrementare in tutti gli scenari internazionali interessati ad alimenti di qualità la commercializzazione di prodotti italiani che uniscono alla tradizione produttiva e alla qualità tipica dei prodotti italiani anche la più elevata garanzia di sicurezza".
''In situazioni come questa è necessario cautelare il pubblico, il personale e il paziente; vedere che siano state scattate persino delle foto è stato avvilente''. Lo dice il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulla pubblicazione di foto che mostrano persone, senza protezione e vicine alla barella del malato, che a loro volta scattano da cellulari immagini del paziente affetto da Ebola al momento del suo trasferimento dall'Ospedale di Sassari.
Comunque, sottolinea Lorenzin in un comunicato, ''il biocontenimento cui ha provveduto il team specializzato dell'Aeronautica militare ha garantito che non vi fossero rischi nell'evacuazione''.
Il ministero, con l'unità di crisi costituita con la regione Sardegna, ha aggiunto, ''ha ripercorso tutte le procedure intervenute ed ha identificato le aree di vulnerabilità, adottando di conseguenza provvedimenti cautelativi per rafforzare le misure di sicurezza già in vigore''.
''Stiamo procedendo anche con un eccesso di precauzione: meglio predisporre misure stringenti - conclude Lorenzin - piuttosto che esporsi a qualsiasi rischio anche remoto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.