Cerca

MILANO. Expo: acqua, cibo, storia e territorio per conoscere il Po

MILANO. Expo: acqua, cibo, storia e territorio per conoscere il Po

Expo 2015

Quattro tappe per raccontare il Po, le sue caratteristiche e il suo straordinario patrimonio, attraverso incontri, dibattiti, eventi, laboratori con le scuole, degustazioni, gite in battello e in canoa e passeggiate in bicicletta sulle ciclabili lungo gli argini del fiume. E' il progetto pensato dal Touring club in occasione di Expo 2015. Si parte dal Delta per parlare di biodiversità, poi a Parma per affrontare la sicurezza e qualità dei cibi, si risale a Cremona dove si affronta il rapporto tra acqua e terra per finire a Torino affrontando il tema della messa in sicurezza del territorio. Ma la tappa conclusiva del viaggio prevede anche una riflessione sulla memoria del Po e, più in generale sulle civiltà dei grandi fiumi.

Le immagini storiche scelte dal vasto Archivio fotografico del Touring Club porteranno una testimonianza importante per la cultura di questo fiume, sarà uno scambio tra presente, passato e futuro.

L'obiettivo è quello di far conoscere meglio un'area unica e straordinaria, ricca di diversità, culturali, ambientali, gastronomiche, artistiche, un bacino idrografico che si estende per più di 70.000 chilometri quadrati e include 7 regioni italiane, 3200 Comuni, circa un quarto dell'intero territorio nazionale. Una delle aree europee con la più alta concentrazione di popolazione, industria e attività commerciali, dove vivono circa 20 milioni di persone e che genera circa la metà del PIL italiano. Un fiume e un territorio che hanno ispirato film e documentari di registi importanti (Visconti, Rossellini, Soldati, Antonioni, Montaldo, Mazzacurati, Avati), storiche trasmissioni televisive come Il Viaggio lungo la Valle del Po alla ricerca di cibi genuini di Mario Soldati e programmi più recenti come Un Paese chiamato Po di Edomondo Berselli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori