AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Maggio 2015 - 18:15
Aumenta il numero dei ghiacciai in Italia, ma solo perchè sono più frammentati, mentre la loro superficie complessiva è calata del 30%, un'area corrispondente alla superficie del lago di Como. Questi alcuni dei dati che emergono dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, presentato in occasione del 19th Alpine Glaciology Meeting e che aggiorna l'ultimo censimento del 1962. Ben 903 i corpi glaciali presenti nel nostro Paese, con una superficie complessiva di 369 km quadrati pari a quella del Lago di Garda.
Il Nuovo Catasto è un atlante aggiornato al periodo attuale di tutti i ghiacciai italiani ottenuto grazie ai dati raccolti con foto aeree e immagini satellitari in un decennio dai ricercatori coordinati da Claudio Smiraglia, glaciologo della Statale di Milano, in collaborazione con l'Associazione Ev-K2-CNR e il supporto scientifico del Comitato Glaciologico Italiano. ''Il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani è uno strumento indispensabile per capire lo 'stato di salute' del cuore freddo delle nostre Alpi - spiega Smiraglia - la cui evoluzione è il principale indicatore dei cambiamenti climatici in atto''. Complessivamente sono 6 le regioni italiane, di cui una non alpina (Abruzzo) ad avere ghiacciai. La maggioranza dei 903 corpi glaciali presenti nel nostro Paese è di piccola dimensione. Rispetto al precedente censimento, il numero dei ghiacciai oggi è dunque aumentato, passando da 835 a 903, a causa di un'intensa frammentazione delle unità glaciali preesistenti.
La superficie glaciale ha registrato una perdita del 30% (157 km2), pari all'area del Lago di Como. I ghiacciai italiani sono numerosi, ma frammentati e di piccole dimensioni (con un'area media stimata di 0,4 km²), ad eccezione di tre ghiacciai con un'area superiore ai 10 km²: i Forni in Lombardia, il Miage in Valle d'Aosta, e il complesso Adamello-Mandrone in Lombardia e Trentino, che è il ghiacciaio più grande d'Italia. La riduzione dei ghiacciai è maggiore in in Friuli e Piemonte, con un dimezzamento dell'estensione, mentre è di un terzo in Trentino Alto Adige.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.