Cerca

MILANO. Expo: Palazzo Italia, l'edificio più complesso

MILANO. Expo: Palazzo Italia, l'edificio più complesso

PALAZZO ITALIA

Al Politecnico di Milano si studia Palazzo Italia e gli architetti che lo hanno progettato diventano docenti per un giorno. Il palazzo-simbolo di Expo Milano è stato oggetto di una "lezione" da parte dell'architetto Michele Molè, che ha definito il "suo" progetto come "il più complesso edificio oggi esistente al mondo". Oltre 700 pannelli ramificati tutti diversi tra loro, realizzati con 2 mila tonnellate di cemento biodinamico, brevettato da Italcementi e assemblato "in modo impeccabile da maestranze italiane. Questo edificio é stato realizzato in modo perfetto anche nelle sue parti più impegnative". Dal 1 maggio i visitatori di Expo lo possono ammirare e visitare, ma Palazzo Italia non è completato. "Mancano ancora il primo piano con gli uffici, l'auditorium e alcune rifiniture, come la collocazione di alcuni pannelli di cemento biodinamico nella parte alta della piazza interna" ha detto Molè. Palazzo Italia ha un'architettura innovativa, ispirata a una "foresta urbana". Il cemento biodinamico con cui è realizzato "cattura gli elementi inquinanti e con una reazione chimica mantiene bianca la superficie" ha precisato Molè, sottolineando la ricerca portata avanti in tal senso da Italcementi. Anche la copertura del palazzo "è stata una sfida professionale per la sua complessità", ha spiegato. Perché è una vela di vetro fotovoltaico con un design che richiama quello della chioma di un albero. "Questo restituisce all'edificio l'energia di cui ha bisogno - ha detto l'architetto -, tutto il palazzo ha un rapporto osmotico con l'ambiente circostante". Palazzo Italia rimarrà anche al termine di Expo, "quindi la nostra sfida è stata non solo quella di intrattenere ma di lasciare qualcosa che potesse esprimere l'eccellenza italiana e quello che siamo in grado di fare". I 14 mesi di cantiere sono stati "complicati ma bellissimi - ha concluso -. Oggi l'edificio c'è ed esprime l'eccellenza della progettazione e della tecnologia".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori