MILANO. Expo: una risaia in miniatura sulla terrazza
20 Aprile 2015 - 14:49
Expo 2015
Il "mare a quadretti" sbarca nel cuore di Milano. E' "Una risaia sul tetto", una vera coltivazione realizzata su una terrazza in via Tortona, nell'ambito dell'opera "Terzo Paradiso" dell'artista biellese Michelangelo Pistoletto. Coinvolti volontari, imprese risicole piemontesi e agronomi. A finanziare il progetto il ministero delle Politiche agricole, in collaborazione con Provincia di Vercelli, Strada del riso vercellese di qualità, fondazione Pistoletto e Novacivitas di Biella. La sostenibilità, la solidarietà e il cibo come nutrimento del corpo, ma soprattutto dello spirito, saranno al centro degli eventi che il Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano (CCCM) Expo proporrà per i 6 mesi di Expo. Le più importanti attività sono state presentate alla Casa della Cultura armena, a Milano, da Piergiorgio Acquaviva, presidente del CCCM, e da Dorothea Mack, pastora valdese. Si inizierà con la settimana delle spiritualità (dal 25 al 29 maggio, per la Pentecoste ortodossa), dedicata al tema dell'acqua, con 5 serate di letture dedicate al racconto dell'incontro tra Gesù e la donna di Samaria al pozzo di Sicar. Le letture saranno ospitate dalla Chiesa cattolica di S. Maria Incoronata e curate, nell'ordine, dalle chiese cattolica, anglicana, battista, ortodossa russa e ortodossa serba. Ogni giovedì sera delle 26 settimane di Expo, poi, varie Chiese aderenti al Consiglio offriranno la possibilità di pregare, dalle 19 alle 19.30. Ogni incontro sarà curato da una diversa confessione o comunità cristiana. Il 4 luglio è prevista una camminata ecumenica tra le cascine nel sud di Milano, territorio conosciuto anche come 'Valle dei Monaci', durante la quale si visiteranno cascine riqualificate ora come aziende agricole, come progetti di co-housing, come casa di accoglienza per mamme e bambini, o come Chiaravalle, che da bene confiscato alla mafia è ora una Casa dedicata a attività sociali. La Chiesa Valdese proporrà dal 18 al 20 settembre il Simposio internazionale dei Galli verdi - Churches for planet, il sistema per la raccolta, la valutazione e la riduzione degli impatti ambientali prodotti dalle comunità. Il consiglio delle Chiese Cristiane dal 1998 riunisce 17 chiese di diverse confessioni sul territorio milanese. Il Festival della Comunicazione di Camogli si occuperà anche di cibo proprio in vista a Expo che sarà ancora in corso quando si svolgeranno le 4 giornate della rassegna ligure. "Proprio per celebrare Expo - ha spiegato Rosangela Bonsignorio, ideatrice del festival insieme a Danco Singer - ci sarà una mostra su 'Cibo 2.0 e Comunicazione'". Al di là delle conferenze inerenti il linguaggio nelle sue varie declinazioni, infatti, al festival di Camogli ci saranno anche laboratori per bambini e ragazzi sulla cultura marinara e sulle biotecnologie. Sono previsti poi 3 spettacoli per celebrare il linguaggio della musica e del teatro, con protagonisti Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi, Giorgio Conte e Andrea De Carlo. Ci sarà una rassegna cinematografica con la partecipazione di Marco Tullio Giordana e completeranno il programma escursioni in mare sull'area marina protetta di Camogli e sul promontorio di Portofino, sulle cui pendici insiste il comune ligure. Completano il programma, peraltro ancora da definire nei dettagli, mostre su ritratti su 'Danzando con la mente - ritratti' di Leonardo Cendamo e su 'Zoom - fotografia italiana dalla collezione Remotti'. Infine sulla spiaggia di Camogli sarà allestita un'installazione ambientale sul tema 'Salviamo il Mediterraneo', con 10 modelli a grandezza naturale dello zifio, un cetaceo tipico del mar ligure per lanciare l'allarme contro gli spiaggiamento di massa di questi animali.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.