Cerca

ROMA. Il prunus del Molise, una ricetta contro il cancro. C’è il brevetto dell’Istituto superiore di sanità

ROMA. Il prunus del Molise, una ricetta contro il cancro. C’è il brevetto dell’Istituto superiore di sanità

sanità

Una pianta che cresce in particolare in Molise, il Prunus spinosa trigno, in associazione con una particolare miscela di aminoacidi, ha dimostrato di avere importanti proprietà antitumorali: nei test di laboratorio, il composto si è rivelato capace di inibire la crescita delle cellule cancerose e di uccidere fino al 78% delle cellule tumorali nei campioni in vitro. Lo dimostra uno studio dell' Istituto superiore di sanità, che ha brevettato il composto. Da giugno sarà in vendita come integratore alla chemioterapia.
Lo studio dell'Iss è in via di pubblicazione su riviste scientifiche ed è stato presentato dalla ricercatrice Stefania Meschini in occasione del IV Congresso internazionale di medicina biointegrata. Lo studio ha evidenziato che l'estratto di prunus, addizionato ad una particolare miscela di aminoacidi, vitamine e minerali (definita Complesso attivatore nutraceutico Can), è in grado di fermare la proliferazione delle cellule tumorali e di distruggere tra il 70 ed il 78% delle cellule cancerose in vitro (prelevate da pazienti) negli esperimenti di laboratorio. L'obiettivo è arrivare ora alla messa a punto di un nuovo farmaco antitumorale, ma intanto la miscela sarà a breve disponibile come integratore alle terapie chemioterapiche. Questa ricerca, rilevano gli autori dello studio, apre a nuove interessanti prospettive terapeutiche per vari tipi di tumori partendo proprio dalle proprietà di una pianta autoctona italiana.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori