Cerca

ROMA. L'Italia è il Paese Mediterraneo con più libellule, sono 93 specie

ROMA. L'Italia è il Paese Mediterraneo con più libellule, sono 93 specie

Libellula

 L'Italia è il Paese, all'interno del bacino del Mediterraneo, ad avere la maggior ricchezza di libellule con 93 specie. Delle 93 specie 'italiane', dice il Wwf, nove di queste specie sono d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione; 12 specie richiedono una protezione rigorosa. E tra l'altro una si è estinta in Italia in tempi recenti. Quelle 'minacciate' sono 10 (10,9% delle specie esistenti) mentre il 72% delle libellule italiane non è a rischio di estinzione imminente.
Le libellule (Odonata) - spiega il Wwf Italia che ricorda la due giorni (11 e 12 aprile) ad hoc sulle 'Libellule d'Italia' nell'oasi gestita dall'associazione del Panda 'Le Cesine' in Puglia, organizzata anche dalla Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule (Odonata) - sono un antico ordine di insetti comparso sulla Terra oltre 320 milioni di anni fa; molte specie hanno delle esigenze ecologiche specifiche che consente di 'utilizzarle' come indicatori di qualità ambientale e per la lotta ai cambiamenti climatici. Le specie minacciate di estinzione "si concentrano nelle zone umide naturali, un ambiente molto a rischio nel nostro Paese". Le principali minacce alle libellule italiane sono la frammentazione e la perdita di habitat e l'inquinamento, ma anche la scarsa tolleranza "al disturbo" dell'uomo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori