ROMA. Lorenzin, "lotta ai superbatteri resistenti è una priorità"
07 Aprile 2015 - 14:34
Beatrice Lorenzin
Potrebbe mettere a rischio i successi ottenuti negli ultimi decenni con la medicina moderna e solo in Italia è la causa indiretta di circa 7mila decessi: il fenomeno della resistenza agli antibiotici da parte di 'super batteri' causa di gravi infezioni, dinanzi ai quali la scienza si trova sempre di più ad avere delle armi spuntate, rappresenta un allarme globale. A dirlo è l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ed il ministero della Salute, assicura il ministro Beatrice Lorenzin dopo l'allarme rilanciato dal governo inglese, considera il contrasto a tale emergenza ''una priorità''. ''Sono contenta che oggi se ne parli - ha affermato Lorenzin - noi stiamo affrontando il tema come primo punto della nostra agenda insieme ai vaccini da quando faccio il ministro, ne stiamo parlando da almeno un anno e mezzo. La resistenza agli antibiotici è un problema mondiale e una causa di morte''. Due i fronti su cui si sta lavorando, ha chiarito quindi il ministro: ''Da una parte c'è l'assunzione da parte degli esseri umani'', dall'altra l'assunzione da parte degli animali di allevamento. Il dato sull'uso degli antibiotici è alto nei nostri allevamenti, ha aggiunto, ''ma dentro gli alimenti che mangiamo gli antibiotici sono pochi, perchè nel momento in cui la carne viene macellata si è atteso un tempo sufficiente per smaltirli''. Una questione complessa, dunque, il cui primo e più grave effetto resta, tuttavia, il numeri dei decessi: nei Paesi Ue, afferma la Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit), circa 25.000 pazienti muoiono annualmente come conseguenza di infezioni da germi multiresistenti, con un costo associato di 1,5 mld di euro, mentre in Italia sono stimati 5000-7000 decessi annui riconducibili ad infezioni ospedaliere da germi multiresistenti, con un costo annuo superiore a 100 milioni di euro. In Italia in ogni caso, avvertono gli infettivologi, ''il quadro è decisamente più preoccupante, perchè il consumo di antibiotici in ambito umano è uno dei più alti in Europa ed anche il consumo di antibiotici in ambito veterinario è fra i più elevati''. E se pochi sono i nuovi antibiotici allo studio, ''qualunque nuovo farmaco dovrà tuttavia essere sempre utilizzato in maniera appropriata e la chiave della lotta alla multiresistenza risiede proprio nell'uso prudente degli antibiotici stessi'', ricorda Marta Ciofi degli Atti, responsabile di Epidemiologia Clinica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove numerose sono le azioni messe in atto per controllare la diffusione di germi multiresistenti, a partire dalla condivisione di rigorosi protocolli clinici per la limitazione dell'uso inappropriato degli antibiotici, sino all'identificazione di portatori di germi multiresistenti. Eppure, ricorda il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Luca Pani, è sufficiente osservare poche, ma chiare regole, per evitare che gli antibiotici non funzionino più: ''usarli solo quando necessario, dietro prescrizione, seguendo dosi e durata della terapia e mai per virus, influenza e raffreddore. Proprio come indica - conclude - la recente campagna di comunicazione dell'Aifa, giunta alla sua quinta edizione, che promuove 'le regole del club (dei virtuosi)' degli antibiotici''.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.