TRIESTE. Fincantieri: accordo per la costruzione di cinque navi Carnival
27 Marzo 2015 - 09:55
Carnival Corporation
Fincantieri ha firmato un accordo strategico con Carnival Corporation per cinque navi da crociera innovative, da costruire nel periodo 2019-2022. Le intese tra le due società prevedono inoltre opzioni per ulteriori navi da realizzare nei prossimi anni. L'accordo, soggetto a diverse condizioni tra cui il finanziamento dell'armatore, si legge in una nota, delinea un piano di attività a lungo termine da parte di uno dei maggiori investitori stranieri in Italia. Il gruppo statunitense Carnival Corporation ha infatti investito nel Paese oltre 25 miliardi di dollari in virtù della partnership con Fincantieri. Dal 1990 a oggi Fincantieri ha infatti costruito 59 navi per Carnival Corporation, e altre 7 unità per il gruppo sono attualmente nel portafoglio ordini della società. Fincantieri curerà lo sviluppo dei concept fino ai progetti finali, dai quali prenderanno vita navi di nuova generazione nei cantieri di Monfalcone (Trieste) e di Marghera (Venezia) che opereranno anche in nuovi mercati, come la Cina. "Queste saranno le navi più efficienti della nostra flotta - ha dichiarato Arnold Donald, presidente e ceo di Carnival Corporation - capaci di suscitare nuovo entusiasmo attorno al mondo delle crociere". Il programma oggetto dell'accordo con Carnival "è in assoluto uno dei più importanti per l'industria italiana nel suo complesso e ci rende orgogliosi del lavoro svolto in questi anni, che ha contribuito a fare di Fincantieri un'eccellenza mondiale". Così l'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato l'accordo strategico con Carnival Corporation per la costruzione di 5 navi da crociera. "Queste 5 navi, che si aggiungono alle altre 16 che annoveriamo nel portafoglio ordini solo nel comparto crocieristico - ha continuato Bono -, potrebbero portare quindi a 21 il totale, assicurandoci il pieno sviluppo e una prospettiva strategica di lungo periodo". In ogni caso, ha aggiunto l'ad di Fincantieri, "per continuare a fronteggiare con successo i nostri competitor, è necessario che al nostro interno le competenze di processo e di prodotto si arricchiscano ulteriormente di contenuti". Per questo, secondo Bono, è necessario "che tutti operino con il massimo impegno, perché questa è l'unica via per difendere le posizioni di leadership conquistate".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.