ROMA. Da polizia a meccanici, i lavori a maggior rischio suicidio
17 Marzo 2015 - 18:35
Aumentano i suicidi sul luogo di lavoro e per alcune professioni - come tecnici addetti alla manutenzione e riparazione di mezzi (ad esempio meccanici), ufficiali di polizia, contadini, soldati, ma anche medici - il rischio è maggiore che per altre. Lo rivela uno studio di Hope Tiesman, epidemiologo del National Institute for Occupational Safety americano. Pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine, lo studio si è basato sull'analisi e il confronto di due set di dati su suicidi avvenuti tra 2003 e 2010 dentro e fuori il luogo di lavoro. Ogni anno nel mondo quasi un milione di individui si toglie la vita. Secondo lo studio i suicidi sul luogo di lavoro avvengono con una 'frequenza' di 1,5 per milione di lavoratori contro una frequenza di suicidi fuori dal luogo di lavoro pari a circa 144,1 per 1.000.000 di persone. I casi di suicidio sul luogo di lavoro sono ben 15 volte più frequenti tra gli uomini che tra le donne; quasi 4 volte più frequenti tra i lavoratori anziani (65-74 anni) che tra i giovani (16-24 anni). I ricercatori sono andati a indagare le professioni associate a maggior rischio suicidio: sono risultati più a rischio nell'ordine ufficiali di polizia, pompieri, detective, soldati, contadini, pescatori e forestali, tecnici riparatori, camionisti, manager, operatori finanziati, addetti alle pulizie. Secondo gli epidemiologi - poiché all'incirca l'84% dei suicidi è commesso con armi da fuoco - la più facile disponibilità di armi tipica di certe professioni (esercito, polizia etc) rende il rischio suicidio di per sé maggiore per quelle professioni; ma anche fattori di stress insiti in certi lavori possono incidere parecchio sul rischio. ''Il lavoro definisce ampiamente l'identità di una persona e fattori di rischio tipicamente legati al suicidio quali depressione e stress possono essere fortemente influenzati dal luogo di lavoro", spiega Tiesman; avere un quadro delle occupazioni più a rischio può offrire nuove strategie preventive più mirate.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.