FIRENZE. Tangenti: tra indagati ex sottosegretari ed ex assessori
16 Marzo 2015 - 18:30
tribunale
Ex sottosegretari, ex parlamentari ed ex amministratori locali in qualche caso 'prestati' dalla politica alle società: sono alcuni dei profili dei 51 indagati, tra cui quattro arrestati, nell'inchiesta fiorentina sulle grandi opere. Tra questi spiccano i nomi di Rocco Girlanda, ex sottosegretario ai trasporti, o di Antonio Bargone, anche lui in passato ha ricoperto tale incarico e poi presidente della autostrada Sat. Oppure l'ex deputato Stefano Saglia, poi nel cda di Terna, e Vito Bonsignore, ex presidente del gruppo Ppe. Nutrito anche il gruppo degli ex amministratori locali: tra loro l'ex consigliere regionale dell'Emilia Romagna Vladimiro Fiammenghi, l'ex assessore alla mobilità della stessa regione Alfredo Peri e Graziano Patuzzi, ex presidente della Provincia di Modena e poi presidente della società per la strada Cispadana. Tra gli ex politici anche l'ex senatore Fedele Sanciu, ora commissario dell'autorità portuale del nord della Sardegna, l'ex assessore al bilancio del Comune di Milano Giacomo Beretta. Nel gruppo dei manager figurano anche i nomi dell'ad di Rfi Maurizio Gentile, di Furio Saraceno, ex presidente di Nodavia, Luigi Fiorillo (Ferrovie Sudest), Angelo Caridi, ex ad di Snam progetti, Giandomenico Ghella che è stato ai vertici di Ance, Andrea Castellotti, ex facility manager di Padiglione Italia a Expo, già indagato nell'inchiesta milanese, Giulio Burchi, ex presidente di Italferr e Antonio Acerbo, ex subcommissario di Expo. Nelle carte dell'inchiesta compaiono spesso i nomi dei figli degli stessi indagati, alcuni dei quali nella stessa situazione dei padri. Due anche i nomi di figli di esponenti che in passato hanno avuto a che fare con antiche inchieste su tangenti: Pasquale Trane, figlio di Rocco Trane, e Giovanni Li Calzi, figlio di Epifanio Li Calzi. Questi i nomi dei 51 indagati: Ercole Incalza, Stefano Perotti, Francesco Cavallo, Sandro Pacella (tutti e quattro arrestati); Christine Mor, Philippe Perotti, Isabelle Mor, Daniel Mor, Giorgio Mor, Marco Perotti, Pasquale Trane, Massimo Fiorini, Giovanni Fiorini, Lidia Cavina, Giampaolo Pelucchi, Ettore Fermi, Giovanni Li Calzi, Fabio Oliva, Giulio Burchi, Antonio Acerbo, Maurizio Gentile, Giuseppe Arcoleo, Sandro Sforza, Fabrizio Averardi Ripari, Giacomo Beretta, Andrea Castellotti, Attilio Navarra, Luca Navarra, Alessandro Paglia, Fedele Sanciu, Bastiano Deledda, Willem Brouwer, Giandomenico Ghella, Giulio Grimaldi, Stefano Saglia, Angelo Caridi, Filippo Silvestri, Furio Saraceno, Andrea Santini, Elena Repetto, Vito Bonsignore, Antonio Bargone, Graziano Patuzzi, Alfredo Peri, Valdimiro Fiammenghi, Francesco Loffredo, Rocco Girlanda, Luigi Fiorillo, Luciano Rizzo, Salvatore Adorisio, Angelantonio Pica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.