Prescrizione obbligatoria per le donne di tutte le età e test prima della prescrizione solo nel caso ci sia il sospetto di una gravidanza in corso. E' questa la posizione espressa oggi dal Consiglio superiore di sanità (Css) nell'atteso parere richiesto dal ministro Lorenzin sull'utilizzo del contraccettivo d'emergenza noto come 'pillola dei 5 giorni dopo' (Ellaone), dopo che lo scorso novembre l'Agenzia europea dei farmaci (Ema) si è invece espressa a favore della vendita del farmaco in farmacia senza obbligo di ricetta. ''In attesa dei dettagli del dispositivo - sottolinea il ministero della Salute - la decisione è che il farmaco EllaOne debba essere venduto in regime di prescrizione medica indipendentemente dall'età della richiedente. Ciò soprattutto per evitare gravi effetti collaterali nel caso di assunzioni ripetute in assenza di controllo medico''. Alla base della decisione, dunque, la necessità di garantire la sicurezza delle donne. Ma su tale aspetto, l'Ema aveva espresso una posizione differente, rilevando che Ellaone è ''un contraccettivo d'emergenza usato per prevenire gravidanze indesiderate se assunto entro 120 ore (5 giorni) da un rapporto sessuale a rischio, e agisce prevenendo o ritardando l'ovulazione. Il farmaco e' piu' efficace se assunto entro le 24 ore''. Dunque, sottolineava l'Ema, ''rimuovere il bisogno di ottenere la prescrizione dal medico dovrebbe velocizzare l'accesso delle donne a tale medicinale e quindi aumentarne l'efficacia''. La raccomandazione dell'Ema sottolinea inoltre come questo farmaco ''puo' essere utilizzato in modo sicuro ed efficace senza prescrizione medica''. La pillola Ellaone, a base di ulipristal acetato, è prodotta dall'azienda HRA Pharma ed è stata approvata in Europa con l'obbligo di prescrizione medica alla fine del 2009. Negli ultimi 5 anni, afferma l'azienda, e' stata gia' utilizzata da piu' di 3 milioni di donne in 70 paesi. Sempre su tale contraccettivo, un precedente parere era stato espresso dal Css nel 2011, quando gli esperti del massimo organo consultivo del ministero della Salute avevano proposto un paletto: il farmaco puo' essere commercializzato come contraccettivo d'emergenza purche' la donna che lo dovra' usare sia prima sottoposta a test di gravidanza per escludere una gravidanza in corso. Tale obbligo cade ora con il nuovo parere del Comitato. La palla passa ora all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che dovrà pronunciarsi dopo il previsto parere del Css. Una pronuncia che, come già annunciato dal direttore generale Luca Pani, arriverà in tempi brevi, entro marzo. Nel caso di posizione divergente da quella indicata dall'Ema, l'Aifa dovrebbe presentare una decisione motivata da illustrare in sede europea. Critico il giudizio del Pd: ''Il Css ha espresso il parere che temevano. A due giorni dall'8 marzo, per le donne italiane è in arrivo un pessimo regalo, cioè potranno usare la pillola 'dei 5 giorni dopo' solo con la ricetta medica, al contrario di quanto accade in tutta Europa dove si può acquistare liberamente perché non si tratta di un farmaco abortivo'', afferma Laura Garavini, augurandosi che ora il ministro Lorenzin ''decida guardando all'Europa e con l'obiettivo di dare più diritti e libertà alle donne italiane".
Pillola 5 giorni dopo E Ru486, come agiscono
Sono farmaci dagli effetti diversi, anche se spesso vengono confusi tra loro: la pillola dei 5 giorni dopo (a base di ulipristal acetato), cosi' come la piu' conosciuta pillola del giorno dopo, e' un contraccettivo di emergenza e ufficialmente non ha effetto abortivo. Diversa e' invece l'azione della pillola Ru486, che induce l'interruzione della gravidanza. Oggi il Consiglio superiore di sanità ha stabilito l'obbligatorietà della prescrizione medica per la pillola dei 5 giorno dopo, Ellaone. - PILLOLA DEL GIORNO DOPO: e' un anticoncezionale che agisce bloccando l'ovulazione e non provoca, secondo gli esperti, l'interruzione di una gravidanza. Su questo punto, pero', le posizioni sono divergenti e alcuni sostengono che tale pillola potrebbe, in alcuni casi particolari, avere anche un effetto abortivo. Approvato dal ministero della Sanita' nel 2000 e commercializzato con la procedura europea del mutuo riconoscimento, il farmaco secondo alcuni impedisce l'eventuale annidamento nell'utero dell'ovulo che potrebbe essere fecondato. La pillola, a base di levonorgestrel, puo' essere assunta entro 72 due ore dal rapporto a rischio e diminuisce di efficacia ogni 12 ore. Lo scorso anno, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pero' effettuato una revisione della scheda tecnica del contraccettivo d'emergenza a base di Levonogestrel. L'aggiornamento del bugiardino cancella la vecchia dicitura "il farmaco potrebbe anche impedire l'impianto", sostituendola con "inibisce o ritarda l'ovulazione", cosi' come riconosciuto, gia' dal 2011, anche per l'Ulipristal acetato. Si conferma cosi' che il farmaco e' un contraccettivo e non un abortivo. - PILLOLA DEI 'CINQUE GIORNI DOPO': e' un farmaco anticoncezionale a base di ulipristal acetato, che, pur agendo con un meccanismo simile alla pillola del giorno dopo, puo' essere assunto fino a 5 giorni dopo il rapporto a rischio e secondo recenti studi non perde di efficacia per tutto il tempo in cui puo' essere somministrato. In Italia il farmaco e' inserito tra quelli di fascia C, con ricetta ma a carico dell'utente. - PILLOLA RU486: ha un verificato effetto abortivo. A base di mifepristone, e' in grado di interrompere la gravidanza gia' iniziata con l'attecchimento dell'ovulo fecondato. E' in uso negli ospedali italiani, nel rispetto della legge 194, da aprile del 2010. Puo' essere somministrata entro la settima settimana di gravidanza.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.