ROMA. Da Ilva a Lambro, rischio prescrizione processi. Eco-disasti in bilico
05 Marzo 2015 - 10:54
Ilva
Dall'Ilva all'inquinamento del fiume Lambro è ricca la mappa dei processi incentrati sull'ambiente che rischiano la prescrizione. Che si tratti di 'disastro' o smaltimento illegale, sulla mappa degli uffici giudiziari che si occupano di ecologia sembra incombere il pericolo dello 'stop', del nulla di fatto, o di quella che per Legambiente è ancora "un'ingiustizia compiuta". Questo fino a quando non ci sarà una legge ad hoc come quella approvata oggi dal Senato sugli ecoreati, a cui rimane però un ultimo passaggio parlamentare alla Camera per il via libera definitivo. Nel testo in questione, infatti, oltre all'introduzione nel codice penale di alcune nuove fattispecie, vengono allungati i termini per la prescrizione dei delitti contro l'ambiente. Un'analisi dettagliata di Legambiente mette in fila i principali 'eco-processi' italiani finiti prescritti o a rischio prescrizione. Quelli prescritti: discarica Pitelli di La Spezia (prescritti i reati ambientali, e nel 2011 sentenza di assoluzione per tutti gli imputati accusati di disastro ambientale); il petrolchimico di Porto Marghera; il processo Cassiopea (sui rifiuti tossici); il processo sulla discarica del Vallone, a Campo dell'Elba; il processo Artemide relativo al traffico illegale di sostanze tossiche provenienti dallo stabilimento Pertulosa di Crotone; i mercanti dei rifiuti; operazione agricoltura biologica. I processi a rischio prescrizione sono: impianto di Colleferro; discarica Valle del Sacco; raffineria Tamoil a Cremona; disastro Fiume Lambro; bonifica di Santa Giulia; processo Poseidon; processo relativo all'inchiesta sulla presunta gestione illegale dell'impianto a biomassa gestito dalla Riso Scotti Energia. Processi archiviati: petrolchimico Brindisi; operazione Mar Rosso. Da ricordare anche che di disastro ambientale si parla per Vado Ligure, di inquinamento ambientale per la discarica di Bussi, e che oltre all'Ilva a Taranto, e alla presenza dei cantieri navali, è perimetrato uno dei Siti di interesse nazionale tra i più complessi. Legambiente ricorda anche i numeri di questa aggressione all'ambiente: ogni anno in Italia vengono accertati oltre 30 mila reati contro l'ambiente, quasi 4 all'ora; senza dimenticare che discariche abusive, inquinamento dell'aria, scarichi fuorilegge, sono crimini che fruttano alla malavita organizzata quasi 17 miliardi l’anno.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.