E' ancora in via di definizione il puzzle sulle candidature nelle 7 regioni che quest'anno andranno al voto. Vale a dire Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia. In tutto poco più di 17 milioni di italiani, il cui voto, inevitabilmente, verrà letto in termini di tenuta del governo nazionale. Ancora dubbi sulla data, che dovrebbe essere il 10 maggio, giornata destinata ad essere election day, visto che si sta lavorando per accorpare il voto con quello di 1.089 Comuni, tra cui 18 città capoluogo, guidate idealmente da Venezia. - VENETO Continua a tenere banco il 'caso' Lega per le baruffe sulle liste tra Zaia e Tosi, e l'autonomia della Liga rispetto alla segreteria Salvini. Ma nessun dubbio che il candidato alla Regione sarà l'attuale governatore. Resta da capire se la Lega ritroverà l'unità in Veneto, o ci sarà la spaccatura con i 'tosiani'. L'altro dubbio è su alleanza sì-alleanza no con Forza Italia, visto che Salvini nelle ultime settimane ha cambiato più volte opinione. Zaia spinge per mantenere l'attuale alleanza di centrodestra, Ncd compresa. Fi, con Toti, ha detto di voler confermare l'intesa con la Lega di 'Zaia', non quella di Tosi. Sull'altro fronte Alessandra Moretti continua la campagna da candidata unica del centrosinistra. Per l'M5S si candiderà Jacopo Berti, confermato dalle 'regionarie'. - LIGURIA Prosegue il lavorio a centrodestra per una candidatura unitaria. La Lega ha schierato da tempo il suo vicesegretario federale Edoardo Rixi, che non ha dato nessun segnale di voler fare un passo indietro a favore di una candidatura unitaria del centrodestra. Obiettivo al quale lavorano FdI e Liguria Libera, che hanno aperto un tavolo al quale parteciperà FI, che al momento schiera il costruttore Federico Garaventa. Lavori in corso anche a sinistra, dove non si sblocca la ricerca di un candidato che metta insieme Sel, civatiani e cofferatiani in chiave anti Raffaella Paita, la vincitrice delle primarie del centrosinistra. In pista per il M5s Alice Salvatore. - TOSCANA Il presidente uscente, Enrico Rossi, è sostenuto da Pd e 'Popolo Toscano-Riformisti 2020'. Sel, finora in maggioranza in Regione, si allea invece con Prc, Pcdi e Comitati che si rifanno a Tsipras (possibile candidato Tommaso Fattori), tenendo un dialogo aperto con 'Buongiorno Toscana', la lista legata all'analoga esperienza livornese. Ms5 candida Giacomo Giannarelli. Possibile l'alleanza Fi-Ncd a sostegno di Giovanni Lamioni, presidente della Camera di Commercio di Grosseto. Ma molto dipenderà dai rapporti nazionali di Fi con la Lega che, intanto, ha candidato l'economista Claudio Borghi. Fdi, infine, sosterrà Giovanni Donzelli. - MARCHE Le primarie del centrosinistra di domani, con 3 candidati (l'attuale assessore al Bilancio Pietro Marcolini e l'ex sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli per il Pd e Ninel Donini dell'Idv), sono per ora l'unico punto fermo nello scenario delle alleanze. Al centro, sciolti dubbi e resistenze interne, si andrà alla costituzione di Area Popolare (Udc e Ncd), ma non è ancora sicuro con chi si schiererà la nuova formazione centrista. Dubbi anche sul posizionamento di Marche 2020, la sigla centrista fondata dal governatore uscente Gian Mario Spacca, in rotta con il Pd ma in odore di ricandidatura per il terzo mandato. Nessun accordo nel centrodestra: i tavoli tra Fi, Fdi-An e Lega si dovrebbero aprire nei prossimi giorni. - UMBRIA Manca soltanto il via libera ufficiale dei vertici nazionali di FI alla candidatura per il centrodestra del sindaco di Assisi, Claudio Ricci, alla presidenza. Ricci, promotore di 3 liste civiche, è appoggiato sinora da Lega e Ncd. Nel centrosinistra l'appoggio ufficiale alla ricandidatura della presidente uscente, Catiuscia Marini, è arrivato dal suo partito, il Pd, e dal Psi. Gli altri due candidati sono Laura Alunni (M5S) e Amato John De Paulis (Alternativa riformista). - CAMPANIA La tormentata vicenda delle primarie del centrosinistra condiziona il quadro delle alleanze, che sarà chiaro solo quando sarà noto il nome del vincitore. Nel centrodestra il governatore uscente Stefano Caldoro ha dato la sua disponibilità a ricandidarsi. Anche in Campania la Lega di Salvini dovrebbe essere presente con una sua lista. - PUGLIA Tre gli aspiranti successori al presidente Nichi Vendola: per il centrosinistra il segretario regionale Pd, Michele Emiliano, scelto con le primarie; per il centrodestra l'ex presidente della Provincia, l'oncologo Francesco Schittulli; per il M5S la studentessa Antonella Laricchia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.