Torna il maltempo nel week-end a causa del ciclone 'Hooligan' che porterà piogge in tutte le regioni e neve. Domani sera, spiega il portale 'iLMeteo.it', piogge intense e locali nubifragi raggiungeranno il Lazio, la Sicilia e la Calabria ioniche, ma le precipitazioni saranno frequenti anche altrove. La neve scenderà sulle Alpi sopra i 400/600 metri, sugli Appennini oltre i 1000 metri, a quote più elevate al Sud. I venti saranno intensi e anche burrascosi di scirocco. Domenica sono previste ancora piogge su gran parte delle regioni, ma con fenomeni meno intensi e verso sera anche più intermittenti e con maggiori schiarite o pause asciutte. Anche la Protezione Civile ha confermato che una nuova perturbazione porterà nevicate sulle regioni settentrionali, anche a quote collinari, e piogge sul Centrosud. Per questo il Dipartimento ha emesso un allerta meteo. Secondo il meteorologo di '3bmeteo.com', Edoardo Ferrara, ad agire saranno in realtà due perturbazioni, una di origine atlantica e una dal Nord Africa. La perturbazione atlantica, spiega, "porterà ad un peggioramento al Centronord con piogge e rovesci in avanzamento da Ovest verso Est, la seconda causerà una diffusa ondata di maltempo al Sud a partire dalla Sicilia verso le regioni peninsulari entro sabato sera. Domenica l'instabilità si concentrerà soprattutto al Centrosud, insistendo in modo particolare sui versanti adriatici. Residue piogge interesseranno anche il Nord, ma il tempo inizierà gradualmente a migliorare a partire dal Nordovest". Per Ferrara le previsioni confermano "il rischio di fenomeni intensi tra sabato sera e domenica mattina. Nello specifico saranno possibili forti temporali o nubifragi specie su basso Lazio, coste campane, Sicilia soprattutto orientale, Calabria jonica, Metaponto ed il Salento; fenomeni abbondanti anche sul medio versante adriatico nella giornata di domenica. Localmente si potranno registrare picchi pluviometrici anche superiori ai 70-80mm". Tornerà inoltre a nevicare a quote basse al Nord, anche in collina "con neve - aggiunge il meteorologo - fin verso i 300-500m su Nordovest e localmente sulle vallate alpine, anche più in basso sul Piemonte e sull'entroterra ligure. Tornerà dunque la neve in città come Cuneo, Domodossola, Varese, Sondrio; fiocchi misti a pioggia non sono esclusi anche a Belluno. Soprattutto sulle Alpi centrali si potrà accumulare anche mezzo metro di neve fresca oltre i 900-1000m. Tornerà la neve anche in Appennino mediamente oltre 900-1300m, in rialzo a quote superiori su quello meridionale". "Nella prossima settimana arriveranno correnti più fredde dal Nord Europa - conclude l'esperto - che manterranno il tempo instabile soprattutto lungo le adriatiche e al Sud, con ulteriori rovesci nevosi anche sotto i 1000m e temperature in calo per venti sostenuti di Tramontana o Maestrale. Ma si potrebbero formare altri vortici sul Tirreno, responsabili di temporanei peggioramenti anche al Nord e centrali tirreniche". Nel dettaglio, secondo il Centro Epson Meteo lunedì il maltempo concederà una tregua con soltanto dell'instabilità sul medio Adriatico e all'estremo Sud ma martedì l'Italia sarà raggiunta da una nuova perturbazione che investirà il Paese determinando un nuovo peggioramento soprattutto al Nordest e al Centrosud. Questa nuova perturbazione, concludono a Epson Meteo, sarà seguita da aria fredda che mercoledì porterà un sensibile calo termico in gran parte d'Italia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.