Era il 'luogo del cuore' delle Cinque Terre ma ha conquistato tutta l'Italia. E' il Convento dei Frati Cappuccini, gioiello storico-artistico seicentesco che domina la baia di Monterosso al Mare (La Spezia), vincitore della settima edizione del censimento nazionale "I luoghi del Cuore", promosso dal Fai-Fondo ambiente italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, con 110.341 voti. Oltre un milione e 600 mila italiani hanno partecipato al censimento di quest'anno che vede al secondo posto della classifica la Certosa di Calci (Pisa), con 99.259 voti, seguita dal Castello di Calatubo (Alcamo, provincia di Trapani) con 71.967 voti, dal Museo del Cappello Borsalino (Alessandria) con 42.092 voti e dalla Chiesa di Sant'Agnello (Maddaloni, Caserta), con 37.766 voti. "La sorprendente mobilitazione registrata, dimostra quanto questa iniziativa sia sempre più strumento di aggregazione, di scambio di idee ed esperienze", sottolinea il presidente del Fai, Andrea Carandini , che si aspetta di arrivare a breve "a 2 milioni di partecipanti". Ma questo è anche l'anno della sezione speciale "Expo-Nutrire il pianeta", che ha visto il successo delle Saline e della Laguna Lo Stagnone a Marsala (Trapani), al primo posto di questa classifica con 14.764 voti. "Le segnalazioni per questo luogo ? spiega il Fondo Ambiente italiano - intendono non solo farne conoscere la storia ma anche sottolinearne le situazioni critiche". Tra palazzi, chiese, parchi, conventi, castelli, aree agricole, scuole e zone industriali, sono stati più di 20 mila i luoghi segnalati, con quasi 5.000 Comuni coinvolti, mentre i comitati promotori sono passati dai 51 di due anni fa ai 276 nel 2014. Con questo censimento ci si trova di fronte a luoghi che spesso "rispecchiano le grandi tematiche del paese in tema di tutela dei beni culturali", spiega il Fai, portando come esempio "il dissesto idrogeologico, con il crollo del muro di cinta del convento di Monterosso, vincitore del censimento". Nei prossimi mesi si aprirà una nuova importante fase per 'I Luoghi del Cuore'. I primi tre classificati e il vincitore della sezione speciale Expo 2015 ? Nutrire il pianeta riceveranno un contributo a fronte della presentazione di un progetto da concordare. Inoltre i luoghi con almeno 1.000 voti potranno candidare specifiche richieste di intervento attraverso le Linee Guida per la definizione degli interventi che saranno lanciate a inizio marzo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.