C'è poco da festeggiare nel giorno di San Faustino, che segue quello di San Valentino, eletto da tempo a protettore dei single: per 7,1 milioni di italiani che vivono da soli, in un momento di crisi, il costo della vita è superiore in media del 74%. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha messo a confronto i costi della vita da single con la spesa media di ogni componente di una famiglia tipo, sulla base dei dati Istat. L'aumento del 41,3% delle famiglie composte da una sola persona negli ultimi dieci anni si scontra - sottolinea Coldiretti - con una vera corsa ad ostacoli nella vita quotidiana dovuta spesso alle difficoltà per far quadrare i bilanci. Vivere da soli è piu' costoso secondo una analisi Coldiretti dalla quale si evidenzia che la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 329 euro al mese, il 64% superiore a quella media di ogni componente di una famiglia tipo di 2,3 persone che è di 200 euro. Per i single - prosegue l'associazione - l'aumento di costi è piu' del doppio (106%) per l'abitazione e del 77% per i combustibili rispetto alla media per persona di una famiglia tipo. I motivi della maggiore incidenza della spesa a tavola sono certamente da ricercare - continua Coldiretti - nella necessità per i single di acquistare spesso maggiori quantità di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto piu' cari di quelli tradizionali. D'altra parte gli appartamenti e le case più piccole hanno prezzi più elevati al metro quadro sia in caso di acquisto che di affitto, usare l'automobile da soli costa di piu' come pure riscaldare un appartamento. La scelta di non stare in coppia - continua l'associazione - non è peraltro sempre volontaria ma è anche determinata dall'invecchiamento della popolazione con un maggior numero di anziani rimasti in casa da soli che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese. Non è un caso che ben l'8,6% delle presone che vivono da sole sopra i 65 anni si trovano - conclude Coldiretti - in una situazione di povertà secondo l'Istat, con la percentuale che sale addirittura al 18,6 per cento nel mezzogiorno.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.