Cerca

ROMA. Scherzo di Carnevale del tempo, nel week-end torna pioggia

ROMA. Scherzo di Carnevale del tempo, nel week-end torna pioggia

pioggia

Il tempo gioca agli italiani un poco gradito 'scherzo di Carnevale': nel prossimo week-end, proprio nei giorni a cavallo tra giovedì e martedì grasso, tornerà la pioggia a causa dell'arrivo di una perturbazione atlantica che interesserà la Penisola tra sabato e domenica. Sono previsti, spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, "piogge e rovesci soprattutto al Nord, lungo i versanti tirrenici e sulle Isole Maggiori. Più riparati invece i versanti adriatici, con precipitazioni occasionali e spazio anche per delle schiarite.
Sulla fascia prealpina e le regioni tirreniche - precisa - si potranno accumulare localmente punte di oltre 50mm di pioggia".
Tornerà inoltre la neve anche a quote basse al Nord, ma questa volta non in pianura, prosegue l'esperto, aggiungendo che sono attesi "fiocchi in collina sull'entroterra ligure, Piemonte, Lombardia occidentale, mediamente oltre 400-600 metri, ma a tratti anche più in basso su varesotto e Verbano-Cusio-Ossola. Sul Nordest è prevista neve in genere oltre 500-1000m, e oltre i 1000-1500m sull'Appennino centro-settentrionale, sebbene a livello locale i fiocchi si potranno spingere a tratti più in basso in particolare durante i rovesci più intensi e sulle vallate più strette. Sulle Alpi meridionali e le Prealpi potranno cadere anche oltre 20-30cm di neve fresca al di sopra dei 1000m".
Se fino ad oggi prevarranno comunque condizioni di tempo stabile e decisamente mite per il periodo "grazie all'alta pressione che favorirà sole prevalente e punte anche di oltre 13-14 gradi sulle aree interne del Centrosud - conclude Ferrara - già domani si avrà un progressivo deterioramento del tempo con nubi in aumento da Ovest e primi deboli fenomeni verso fine giornata su Nordovest, tirreniche ed Isole. In tal frangente le temperature saranno in calo in particolare al Nord".
La presenza dell'alta pressione finora non ha comunque avuto come effetto il bel tempo: impedendo il rimescolamento dell'aria, lo smog, secondo quanto reso noto dal Centro Epson Meteo, ha raggiunto livelli molto alti in Val Padana. A Milano, precisa, ieri il Pm10 ha raggiunto 105 µg/m3: valori superiori sono stati raggiunti in altre grandi città della Lombardia. Il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana, ricorda il Centro, è di 50 μg/m3, soglia da non superare più di 35 volte all'anno. Secondo Epson Meteo, il tempo resterà a tratti perturbato anche all'inizio della prossima settimana con precipitazioni che, questa volta, raggiungeranno anche le zone adriatiche. Una fase di maggiore stabilità sembra profilarsi nella seconda parte della settimana, ma si tratta di una tendenza da confermare. 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori