Week end con l'ombrello per gran parte dell'Italia. Nubifragi sulle regioni tirreniche hanno dato avvio, oggi, all'autunno. Come ampiamente annunciato, è arrivata dal Mediterraneo la perturbazione numero 1 di ottobre che - secondo gli esperti - ha la fase più acuta fra oggi e domani con piogge intense che da domani si sposteranno verso coste adriatiche e sud. Un vortice di bassa pressione persisterà a ridosso della Penisola per cui sia avrà tempo variabile con schiarite, nubi e qualche rovescio sino a metà della prossima settimana. A Roma la Protezione civile ha messo in campo 800 persone per allerta meteo. Il 'ciclone Penelope' ha portato nubifragi e temporali dalla notte scorsa al Centro, in particolare Toscana, Lazio, Umbria, e anche in Sardegna - afferma ilmeteo.it -, promette piogge intense sino a martedì e si attenuerà solo da mercoledì. Con le violenti piogge si sono già visti i primi danni: rami pericolanti e black out nel Pisano, qualche allagamento soprattutto sul litorale romano, in Campania, nel livornese e nel nuorese che hanno richiesto interventi dei vigili del fuoco, rallentamenti di treni. Le temperature, secondo 3BMeteo.com, subiranno un calo ovunque e al Nord le massime saranno comprese fra 14 e 18 gradi. Domani è previsto cielo nuvoloso con piogge quasi dappertutto, con la perturbazione che poi cambierà rotta: dopo qualche rovescio in Umbria, Toscana e alto Lazio si sposterà nelle regioni del Sud e in Sicilia dove ci potranno essere deboli piogge, e sulle coste di Romagna, già oggi colpite da mare mosso, e Marche, dove i rovesci saranno invece intensi. Qualche schiarita ci sarà soltanto in Sardegna, afferma il Centro Epson Meteo che indica piogge anche su Piemonte e deboli piovaschi sparsi nel resto del Nord. Le temperature subiranno un ulteriore calo al Sud e i venti spireranno anche tesi. L'inizio della settimana sarà all'insegna del tempo variabile, dicono gli esperti, con giornate estremamente instabili e più fresche che potranno durare sino a giovedì, soprattutto al Centrosud. Lunedì è prevista qualche isolata pioggia al nord e all'estremo sud, soprattutto sui settori ionici. Poi qualche rovescio su Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Sardegna settentrionale. Intensi venti di scirocco soffieranno su Ionio, medio e basso Adriatico mentre è prevista Bora sull'alto Adriatico. Giovedì ilmeteo.it si attende ''un nuovo colpo di scena: una fredda perturbazione dal nord Europa che potrebbe portare la prima neve sotto i mille metri sulle Alpi orientali".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.