ROMA. Imu agricola: dl allarga a 3456 i comuni montani esenti
24 Gennaio 2015 - 11:13
imu agricola
Sul filo di lana, quando mancavano tre giorni alla scadenza del pagamento dell'Imu agricola, il governo ha varato in un consiglio dei ministri straordinario un decreto legge che rivede i contestati criteri altimetrici per il pagamento dei comuni montani introdotti con decreto interministeriale il 28 novembre scorso tornando ai 'vecchi' parametri Istat. Il decreto torna ad esentare quindi tutti i comuni montani e, nei comuni parzialmente montani, vengono esentati tutti i terreni di proprietà o in affitto a imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. Questo allarga la platea dei comuni esenti a 3456 (prima erano 1498); 655 i comuni parzialmente esenti. Per chi dovrà comunque pagare l'Imu agricola, non rientrando nei parametri di esenzione, il termine di pagamento è stato posticipato al 10 febbraio. "Abbiamo lavorato per una soluzione definitiva e strutturale della vicenda Imu sui terreni montani. Con il decreto di oggi abbiamo risolto i problemi amministrativi sopravvenuti e tutelato ancora di più coloro che vivono di agricoltura nei territori rurali" - osserva il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina che per risolvere la vicenda si era incontrato stamane con il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan trovando un'intesa a favore delle richieste del mondo agricolo, spalleggiato anche da un'ampio schieramento politico, e con buona pace dei circa 100 milioni, secondo la stima del viceministro del Mipaaf Andrea Olivero ("ma è giusto fare questo sforzo e non caricare di ulteriori pesi i comuni montani") che mancherebbero all'appello degli incassi del Fisco. "Una soluzione positiva che risolve la controversa questione dell'Imu agricola, tenendo conto delle indicazioni del Parlamento e ripristinando, così, criteri più equi e rispettosi della condizione degli agricoltori" - è il commento del sottosegretario al Mef, Pier Paolo Baretta. "La scelta di comprendere nei nuovi criteri anche il 2014 - aggiunge - chiude positivamente la vicenda" In chiaroscuro le posizioni delle organizzazioni agricole. Coldiretti apprezza l'esito e sottolinea come il premier Renzi e il ministro Martina "abbiano dimostrato grande sensibilità nei confronti di quanti vivono e lavorano nelle aree di montagna, dove svolgono un ruolo di presidio del territorio insostituibile per l'intera collettività''. Copagri si dice invece insoddisfatta e dice che quanto determinato "non risolve assolutamente la questione e, anzi, l'agricoltura si trova a pagare la necessità di fare cassa".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.