ROMA. In Italia un bimbo su 5 è sovrappeso, c'è lieve miglioramento
21 Gennaio 2015 - 16:41
Problemi di obesità
Lieve diminuzione dell'obesita' in Italia, nel 2014, ma i bambini che pesano troppo sono ancora una emergenza di salute. Un bimbo di 8-9 anni su 5 è sovrappeso, uno su 10 obeso e il 2,2% è severamente obeso. Dati in leggero calo rispetto al 2008 (in cui erano rispettivamente il 23,2% e il 12,0%), ma che rimangono ancora elevati. A fotografare la salute nei bambini italiani il sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE promosso e finanziato dal Ministero della Salute/CCM, coordinato dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità e condotto in collaborazione con tutte le regioni italiane e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Ancora una volta a favorire i chili di troppo sono le cattive abitudini alimentari e i comportamenti sedentari dei bambini. In particolare l'8% dei bambini salta la prima colazione, il 31% fa una colazione non adeguata (sbilanciata in termini di carboidrati e proteine) e il 52% fa una merenda di metà mattina abbondante. Il 25% dei genitori dichiara che i propri figli non mangiano quotidianamente frutta e/o verdura e il 41% afferma che consumano abitualmente bevande zuccherate e/o gassate. Invariate rispetto al passato anche gli aspetti relativi al movimento e alla sedentarietà. Nel 2014, infatti, il 16% dei bambini non ha svolto attività fisica il giorno precedente l'indagine, il 18% pratica sport per non più di un'ora a settimana, il 42% ha nella propria camera la TV, il 35% guarda la TV e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno e solo un bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta. Scarsa, inoltre, la percezione del fenomeno da parte delle madri che nel 38% dei casi non ritiene che il proprio figlio sia in accesso ponderale o che mangi troppo (29% del campione). Per quanto riguarda infine il ruolo della scuola e l'alimentazione, il 74% delle scuole possiede una mensa, il 55% prevede la distribuzione per la merenda di metà mattina di alimenti salutari (frutta, yogurt), il 54% promuove lo svolgimento di attività motoria extracurricolare. Solo una scuola su 3, infine, ha coinvolto i genitori in iniziative favorenti una sana alimentazione e in quelle riguardanti l'attività motoria.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.