ROMA. Il 30 giugno 1 secondo 'artificiale' per 350 orologi atomici
13 Gennaio 2015 - 18:12
orologi
Il 2015 sarà più lungo di un secondo: il 30 giugno (il primo luglio in Italia) gli orologi atomici si 'fermeranno' un secondo per aspettare la Terra, il cui movimento di rotazione viene progressivamente rallentato dall'attrito di oceani, maree e atmosfera. ''Accade periodicamente, ma è impossibile prevedere a quali intervalli'', spiega Patrizia Tavella, responsabile del gruppo dell'Istituto Nazionale di Ricerca in Metrologia (Inrim) che genera l'ora esatta in Italia. ''Gli orologi atomici sono più precisi rispetto alla Terra e per questo motivo, in modo non predicibile, si accumulano molti millisecondi di ritardo'', prosegue Tavelli. Quando il ritardo accumulato è pari a un secondo, la rete di osservatori che misura la rotazione della Terra e che costituisce il 'Servizio internazionale sulla rotazione terrestre e i sistemi di riferimento' (Iers) decide che è il momento di 'fermare' gli orologi atomici di un secondo per sincronizzarli con il ritmo della Terra. 'Le irregolarità nel ritmo di rotazione della Terra divennero molto evidenti negli anni '50 e '60, quando si costruirono i primi orologi atomici'', osserva Tavella. L'unità di misura del tempo, ossia il secondo, venne definita sulla base degli orologi atomici. In questo modo, però, si rischiava di perdere l'accordo con la rotazione della Terra. ''Si decise allora per un compromesso, fermando ogni tanto il ticchettio degli orologi perchè la Terra arrivi al passo''. Il secondo in più, chiamato ''secondo intercalare'', è stato introdotto il 30 giugno 1972 (il primo luglio per l'Italia). Da allora è accaduto per 25 volte, l'ultima delle quali nel 2012. Quest'anno i 350 orologi atomici di tutto il mondo faranno scattare il secondo in più alla mezzanotte del 30 giugno (le due del mattino del primo luglio in Italia). In questo modo la misura standard registrata dal Tempo Coordinato Universale (Utc) verrà 'riallineata' con la rotazione terrestre. Il secondo in più che viene introdotto è un artificio: quando gli orologi atomici segneranno le 23:59:59, lo scatto successivo diventa le 23:50:60. Trascorso questo secondo il tempo tornerà a scorrere normalmente e gli orologi segneranno le 00:00:00.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.